E’ un giallo animalista. L’autrice è Rory Cappelli. Il titolo : Amanda e il mistero dei cani scomparsi. I tipi sono quelli di Dino Audino. Moderatrice, la giornalista de La Sicilia Carmen Greco. Voce recitante brani del romanzo, l’attrice Nadia Perciabosco, già voce narrante di un e-book sempre della Cappelli. L’autrice è una giornalista di Repubblica, testata per la quale ha curato per anni l’inserto Viaggi, scrittrice e a tempo perso anche pittrice.
Che sia un giallo animalista che di più non si può, lo si capisce dalle prime righe: chi scrive sta dalla parte degli esseri a quattro zampe, cani e gatti, rapiti e coinvolti loro malgrado, in un traffico losco. Corpi sventrati dai bisturi, per accogliere droga da occultare, corrieri per narcotrafficanti e infine carcasse ormai inservibili e quindi abbandonate senza pietà dai criminali.
A scoprire tutto e a salvare tante bestiole è lei, Amanda Sommers, detective sexy, ironica , divertente e apparentemente cinica, aiutata dalle opportune apparizioni di un giornalista del quale è innamorata, dagli smanettamenti di Carla, una maga-hacker, e dagli efficaci interventi del suo collaboratore siciliano che non a caso si chiama Alfio.
«Mi sono occupata per anni di viaggi – racconta l’autrice – fino a che, un bel giorno, mi assegnarono la cronaca. Passare dai luoghi delle vacanze a stupri e omicidi non è un’esperienza da poco, e così, vedendo le ingiustizie di tutti i giorni e raccontandole nei mie articoli, mi è venuta la voglia di creare un personaggio che facesse qualcosa per riparare a quelle ingiustizie.
Il personaggio di Alfio non è l’unico riferimento alla Sicilia. La tavola isolana la fa da padrona: arancini, pasta alla Norma, parmigiana e cannoli, crispelle di riso, bastaddi affucati(sic) , tanto per citare solo alcune pietanze.
Si parla perfino del Monastero dei Benedettini di piazza Dante mentre viene citata, nome e cognome, un’architetta, catanese purosangue, che vive a Firenze. «La cuoca dell’investigatrice, Fernanda, cucina solo piatti della tradizione siciliana, e un altro dei protagonisti si chiama Alfio.- dice Rory – Il mio amore per la Sicilia risale almeno a vent’anni fa; ci vengo spesso, e sono legata a questa terra dove vivono anche alcuni miei carissimi amici ».
Romanzo truculento e a tinte fosche? Nemmeno per sogno. Il racconto si snoda leggero attraversato da una ridente ironia e ha come sfondo la Roma dei quartieri -e non dei turisti- misteriosa e sconosciuta. Detective sovrappeso, volto bellissimo e curve più che generose, che non le impediscono però di farsi catturare dal fascino dell’alta moda, Amanda riesce comunque ad indossare le sue adorate griffe, copiate e rifatte per lei in versione taglie forti dalla sartina sotto casa.
L’investigatora ama vestire bene, mangiare meglio e soprattutto schierarsi accanto ai più deboli. E chi è più debole e indifeso di un animale? Nella vita reale sono spesso gli animali a soccombere. «Le leggi ci sono; come nei casi di abusi e di violenze sulle donne il problema non sono le leggi. – sostiene la Cappelli – Manca invece, la cultura del rispetto di chi non ha voce».
Nel romanzo, invece, il fine è lieto, anzi lietissimo. Vengono salvati cani e gatti, puniti i colpevoli. Un trionfo insomma per la giustizia e per la salute del regno animale tutto, compresi i rettili, come il pitone
Rosy Cappelli -Amanda e il mistero dei cani scomparsi- Dino Audino editore
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…