Che le connessioni tra criminalità,
Il libro si intitola appunto “La confessione d’un brigante” ed è stato pubblicato da XL Edizioni per la collana ‘Cose nostre’. L’autore è Rosario Mangiameli, ordinario di storia contemporanea alla facoltà di Scienze politiche dell’ Università di Catania.
Prima di entrar nel vivo della confessione del Pugliese, estratta dagli Atti del processo (pubblicati allora da Antonino Aiello) e nota come “la grande propalazione“, l’autore affronta i temi dei “reticoli criminali nella costruzione dello Stato unitario” e del rapporto delle bande brigantesche con i proprietari terrieri, iniziato con l’abigeato, che interessò anche i padroni delle zolfare, cui necessitavano bestie da soma per trasportare i minerali fino al porto d’imbarco.
Vengono fatti anche i nomi di alcuni notabili dell’epoca, tra cui i Nicolosi e l’abate Rotolo e viene evidenziato l’uso politico del brigantaggio, sia nella lotta per il potere locale sia nel controllo delle risorse economiche.
Nella sua confessione, il brigante Pugliese racconta che quando fu condannato all’ergastolo, nel 1856, in seguito a omicidi, sequestri e altri misfatti, nel penitenziario dell’isola Santo Stefano si trovò insieme a condannati politici, tra cui Silvio Spaventa e Luigi Settembrini.
Questi uomini illustri gli insegnarono a leggere e lo istruirono, il che gli servì a non sottomettersi a lavori umili, nel corso della sua lunga latitanza, iniziata con l’evasione dal carcere di Castellamare nel 1861: insegnò a leggere e scrivere ai villanelli e divenne ragioniere-factotum in alcune fattorie.
Unitosi ad altri latitanti, per sfuggire alle forze dell’ordine, organizzò una banda che agì dal 1863 al 1865, anno in cui fu arrestato ed in seguito processato. Rimase sempre orgoglioso però del suo ingegno e della sua istruzione, grazie ai quali si era procurato tanti amici.
Durante il dibattimento processuale, il Pugliese fece diverse ritrattazioni, che scagionarono esponenti della classe dirigente della provincia palermitana e di quell’èlite che un tempo era stata punto di riferimento della banda.
L’accusa di associazione a delinquere coinvolse quindi solo i partecipanti alle imprese brigantesche e questo contribuì a far prevaler la tesi che il brigantaggio fosse un fenomeno isolato rispetto alla società del periodo.
A parere dell’autore, la confessione del Pugliese resta comunque una fonte interessante per la conoscenza del brigantaggio e della mafia, anche perchè rende possibile un confronto con la documentazione poliziesca e giudiziaria.
Gli Atti di quel processo ci dimostrano -nel caso ce ne fossimo dimenticati- che il ciclo
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…