Solo posti in piedi nel salone di CittàInsieme, per il secondo incontro con gli aspiranti primi cittadini catanesi. Evidentemente in tanti vogliono capire quanto sia articolata e credibile questa proposta di governo. Il ‘format’ dell’incontro prevede una presentazione del candidato, che poi si sottopone alle domande delle Associazioni promotrici dell’iniziativa e del pubblico.
Caserta ricorda di aver presieduto gli Stati Generali sulla Città, promossi dall’amministrazione Stancanelli. Sostiene che produssero buone idee, ma che nessuno le volle raccogliere. Non dice, però, quali fossero tali progetti condivisibili, né per colpa di chi rimasero lettera morta.
Al centro del suo ragionamento l’idea di una macchina comunale decisamente più snella, che si deve occupare direttamente solo dei problemi fondamentali di tutta l’area metropolitana (viabilità, igiene, sicurezza, acqua). Che crea le precondizioni per il rilancio dell’economia, puntando soprattutto su piccole e medie imprese, che vanno aiutate, diversamente da quanto fatto sinora con una politica di sprechi e clientele, all’interno di un percorso che fa della legalità la fondamentale leva economica.
Accetta, con convinzione, di firmare l’appello alla trasparenza promosso da Libera e sottolinea che per renderlo credibile occorre non solo indicare le regole, ma bisogna costruire le condizioni perché vengano effettivamente rispettate.
Alle richieste di maggiore attenzione sui problemi dell’infanzia, risponde riconoscendo la centralità del problema e indica fra le possibili soluzioni lo sviluppo di una rete di scuole di qualità in tutte le zone della Città. Peccato che sia rimasta fuori dalla discussione la più semplice, e realistica, delle soluzioni per contrastare la dispersione scolastica e il disagio dei minori: estendere in maniera significativa il tempo pieno nella scuola dell’obbligo.
Pur sollecitato dal pubblico, Caserta affronta solo parzialmente le problematiche relative allo sviluppo urbanistico. Riconosce la complessità del piano del traffico, si dice poco convinto della recente introduzione del bus rapido, ma non indica soluzioni (il che è comprensibile), né individua scelte precise e/o priorità, e questo è meno comprensibile. Unica concessione, l’idea di utilizzare anche il mare per semplificare e rendere più efficienti i trasporti.
Non dice cosa non va nelle recenti proposte di piano regolatore generale, limitandosi a sottolineare l’esigenza che nella stesura intervengano, accanto ai tecnici del settore, sociologi, economisti, ecc. Non dà un giudizio negativo sul P.U. A. (piano urbanistico attuativo), un progetto che cementificherà la playa, limitandosi a interrogarsi sulla reale possibilità, per le strutture che verranno create, di attrarre adeguati flussi turistici. Infine, non entra nel merito dei temi urbanistici attualmente più scottanti: Corso Martiri, Rotolo.
Una maggiore articolazione del programma sarebbe stata, molto probabilmente, apprezzata dai presenti.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…