La manifestazione organizzata dal Comitato Ventitre Maggio, con la collaborazione di diverse associazioni, ha preceduto la “Fiaccolata per la Verità”, un momento di grande forza simbolica perchè si è voluto stringere in un abbraccio simbolico i magistrati che tutt’ora sono oggetto di intimidazioni e minacce, soprattutto quelli impegnati nel processo sulla trattativa Stato-Mafia.
Un momento, quindi, non solo per ‘ricordare’ ma anche per chiedere, con determinazione, che si faccia finalmente chiarezza sulle stragi degli anni ’90.
Nonostante la pioggia, hanno partecipato circa 2000 persone, presenti i familiari di Nino Agostino e altri membri dell’associazione Familiari delle Vittime di Mafia, di cui è presidente Sonia Alfano. Ha partecipato anche la testimone di giustizia Valeria Grasso.
I bambini della Scuola di vita e Orchestra intitolata a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino, provengono da quartieri di Catania come San Cristoforo o Librino e da paesi del Catanese come Adrano o Biancavilla e anche da Siracusa.
La loro formazione alla legalità è basata sul pensiero e sull’esempio di Falcone, ma da un punto di vista musicale il gruppo segue il “Metodo Abreu” fondato nel 1975 da Josè Antonio Abreu, musicista, attivista, politico, educatore e accademico venezuelano, fondatore di El Sistema, una fondazione per la promozione sociale dell’infanzia e della gioventù attraverso un percorso innovativo di didattica musicale, un metodo di insegnamento per il quale la musica assume il significato di via primaria per la promozione sociale e intellettuale.
I ragazzi sono stati diretti da uno dei maestri provenienti dal Venezuela, dove appunto tale Sistema ha strappato alla criminalità e alla violenza ben 350.000 bambini dei barrios.
La Città invisibile, fuori e contro ogni
Il gruppo si avvale della collaborazione di 7 educatori del Sistema venezuelano e di oltre 15 maestri italiani, di numerosi volontari e di estimatori e sostenitori privati. Tra questi i liutai della Associazione Liuteria Artistica Italiana, che hanno donato i migliori strumenti di alta liuteria cremonese ai bambini della scuola.
Durante il concerto di ieri questi strumenti hanno fatto sentire il loro sublime suono in onore di Giovanni Falcone.
A dirigere l’orchestra è
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…