Avviamoci tra i vicoli e le piazze della splendida Ortigia, isola nell’isola. Nell’incanto della notte siracusana risplendono i riccioli bianchi del barocco, le vecchie pietre scolpite nell’arenaria chiara mentre papiri egizi nascono e muoiono nell’acqua. Rivivono le piazze e la cattedrale che fu tempio pagano, da Gelone dedicato ad Atena. E ancora stradine e colonne e archi, tinteggiati dalle ombre di antichi dei.
avvia la musica on/off
Galleria di Alberta Dionisi
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…