Eppure, come sottolinea Ignazio Marino (Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale), “grazie a farmaci sempre più efficaci, la speranza di vita di un sieropositivo è pari a quella di una persona sana, tuttavia molte diagnosi arrivano a malattia avanzata e il problema resta l’accesso al test per l’Hiv”.
Occorre invertire la rotta, riprendere il lavoro di informazione e formazione, innanzitutto nelle scuole, ribadire che non ci sono categorie, ma comportamenti a rischio.
Un’attenzione particolare deve essere rivolta verso le persone che non sanno di avere l’infezione: il ritardo dell’intervento, in questo caso, favorisce, infatti, l’insorgere di gravi patologie legate all’AIDS, che caratterizzano lo stato avanzato della malattia.
Il progetto è coordinato dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani, collaborano: Fondazione San Raffaele Milano, LILA, Anlaids, Arcigay, Caritas, Circolo Mario Mieli, CNCA, Forum AIDS Italia. Insieme al test, gli operatori presenti (tra i quali ci sarà sempre un medico) forniranno informazioni su come proteggersi dalle infezioni.
Le persone che risulteranno “preliminarmente positive” verranno indirizzate, all’interno di un percorso agevolato, verso i centri specializzati dove dovrà essere effettuato un test di conferma. Ovviamente, sarà garantito a tutti l’anonimato.
A Catania il test salivare si effettua presso la sede della LILA (via C. Finocchiaro Aprile, 160) il giovedì dalle 17,00 alle 19,00 e il sabato dalle 11,00 alle 13,30. Chi volesse maggiori informazioni può telefonare allo 095/551017 il lunedi, mercoledì e venerdì dalle 17,00 alle 19,30.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…