Interrogazione dei PD sulla casa 'don Pino Puglisi'

La questione della casa di accoglienza “don Pino Puglisi”, bene sequestrato alla mafia e in attesa di essere riassegnato in comodato d’uso al Centro Astalli, sarà discussa in Consiglio Comunale.
I consiglieri Saro D’Agata e Francesca Raciti hanno infatti presentato una interrogazione con richiesta di risposta scritta e di dibattito in aula. Chiedono all’Amministrazione di chiarire come sia potuto accadere che l’immobile, “già ristrutturato con finanziamento regionale di 100.000,00 euro” sia stato offerto al Centro Astalli, privo di documenti essenziali, tra cui quelli “attestanti la conformità strutturale e l’idoneità statica dell’edificio”.

L’assegnazione e il riutilizzo di un bene confiscato sono fatti che riguardano tutta la comunità locale ed è giusto che l’opinione pubblica venga informata e possa seguire e controllare le modalità di queste operazioni. Tanto più se, come in questo caso, sono stati spesi anche soldi pubblici.
A conclusione dell’interrogazione, i consiglieri D’Agata e Raciti chiedono all’Amministrazione “se non intenda con urgenza eliminare, in ogni caso, le cause ostative al rilascio della certificazione di agibilità di tale immobile”.
Naturalmente, quando questi ostacoli saranno rimossi, il Centro Astalli sarà ben lieto di accettare il comodato d’uso dell’immobile per metterlo subito a disposizione dei tanti immigrati senza dimora che popolano i marciapiedi della città.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago