Dove stava l’inganno? L’immobile, un bene confiscato alla mafia, sebbene ristrutturato e messo a norma, mancava di documenti come la conformità urbanistica e il certificato di agibilità. I volontari dell’Astalli avevano rifiutato di prenderlo in consegna senza le carte in regola.
Il secondo ‘pacco’ è arrivato qualche giorno fa, quando al Centro sono arrivate le nuove carte del Comune, attraverso l’intermediazione del procuratore Salvi che si è molto prodigato perchè la consegna andasse in porto. La revisione dei documenti, effettuata dall’avvocato e dall’ingegnere del Centro, ha fatto emergere, però, che mancava ancora qualcosa e in particolare … una bazzecola, una cosina da niente: il certificato di agibilità.
Casa don Pino Puglisi – articoli su argocatania.org
Come fare un ‘ostello per senza dimora’ in un edificio privo di agibilità? Semplicemnete impossibile. L’agibilità è infatti il documento che garantisce la conformità strutturale e l’idoneità statica di un edificio. E se è vero che, trattandosi di un bene confiscato, può essere utilizzato ‘in deroga’, la deroga può riguardare la destinazione d’uso o una parziale difformità dalle norme urbanistiche, non certo l’agibilità, che resta comunque e sempre necessaria.
I volontari dell’Astalli hanno discusso sul da farsi e alla fine hanno deciso di rifiutare, a queste condizioni, l’offerta avvelenata dell’amministrazione in una lettera indirizzata all’assessore Pennisi e, per conoscenza, al prefetto, al procuratore e al Consorzio sviluppo e Legalità, a cui il bene è stato affidato.
Ancora una volta sorgono spontanee alcune domande. Cosa ci sta dietro? Superficialità? Leggerezza? Scarsa correttezza nell’esecuzione dei lavori?
Eppure non si tratta di una cosa di poco conto. Per ristrutturare e mettere a norma questo edificio sono stati spesi ben 100.000 euro ottenuti dalla Regione, soldi pubblici provenienti dalle nostre tasche … per un edificio non agibile.
Nel caso che avesse avuto questa intenzione, il Comune avrebbe peccato quanto meno di ingenuità.
In pochi giorni, infatti, la casa non sarebbe stata pronta comunque, dovendo essere ridotata di tutte le masserizie che negli anni di abbandono sono andate perdute o distrutte. Per la sua gestione, inoltre, il Centro dovrebbe sostenere
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
Il Centro Astalli precisa di non avere AFFATTO "rinunciato"all'immobile bensì di avere richiesto ulteriori approfondimenti