Un viaggio tra i sogni con la musica e le immagini. Ad accompagnarci è Vincenzo Spampinato che il 26 gennaio, nell’ambito della rassegna curata da Tuccio Musumeci per il teatro Brancati di Catania, ha realizzato “Venditore di nuvole”, replicato il giorno dopo sempre al Brancati. Un concerto che gira da parecchio tempo nei teatri e nelle piazze italiane e che ancora verrà proposto nei mesi a seguire.
Ma “Venditore di nuvole” non è solo un concerto, è uno spettacolo composito. Alla sobrietà del palco (un divano, un quadro, un appendiabiti con le tante giacche indossate dall’artista) si contrappone la raffinata accuratezza degli effetti (il laser e la neve in primis).
Spampinato propone con basi musicali e chitarra un viaggio tra i sogni e i sognatori della sua generazione, proponendo vecchi e mai dimenticati successi della canzone italiana, d’autore e non, alternandoli alle le sue canzoni e ripercorrendo con note e immagini 35 anni di carriera.
L’atmosfera è estremamente piacevole e familiare. C’e’ lo spazio per aneddoti, battute autoironiche, confidenze, richieste infinite di bis dal pubblico e persino qualche sporadico trucco di magia. Non mancano i momenti di riflessione: sulla nostra Sicilia (“la palla con cui tutti hanno giocato e con cui, un giorno, dovremo giocare noi”), contro la violenza alle donne, contro chi ruba i nostri sogni. Un elogio viene dedicato ai ragazzi di Addiopizzo, presenti all’ingresso del teatro, e un invito rivolto ai presenti a dare un contributo all’organizzazione antiracket.
I momenti più emozionanti risultano essere, a mio avviso legati a “Muddichedda muddichedda”, la canzone con cui Spampinato vinse l’11° festival della nuova canzone siciliana, a “Bella e il mare”, omaggio struggente a Lucio Dalla (il cantautore bolognese amava molto questo pezzo che è riportato in originale alla fine del brano).
E a conclusione -chitarra e voce- l’indimenticabile classico siciliano “E vui durmiti ancora”.
Lo spettacolo “ufficiale” (prima della interminabile sequenza di bis) si chiude con le immagini di “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica, nelle quali è stato introdotto, grazie alle nuove tecnologie, lo stesso
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…