Categories: PeriferieVolontariato

I proiettili non fermano il Gapa

Tre proiettili esplosi contro la sede del Gapa, associazione di volontariato che opera all’interno del quartiere di san Cristoforo, due contro la porta e uno contro una finestra.
I volontari se ne sono accorti la mattina del due gennaio, rientrando in sede dopo due giorni festivi. Hanno ritrovato due dei proiettili conficcati all’interno della parete opposta alla porta, segno che avevano attraversato tutta l’aula che ospita la biblioteca e viene normalmente usata per fare il doposcuola, il laboratorio di fumetti e altre attività.
Lo racconta Domenico Pisciotta, uno dei volontari, sul sito dell’associazione, esprimendo anche i dubbi e gli interrogativi che inevitabilmente questo gesto ha suscitato nel gruppo.
Si sa che, a san Cristoforo (e non solo lì), si festeggia il capodanno sparando: una tradizione pericolosa che ha fatto anche delle vittime, ma che non accenna ad esaurirsi. “Le strade del quartiere -scrive Domenico- sono disseminate da centinaia di proiettili a salve, calibro 7.65 e pallettoni da caccia 77 o 70 mm.”
Se tra il 31 dicembre e l’uno gennaio qualcuno ha sparato in via Cordai 47 non c’è nulla di strano. I giorni erano quelli giusti, la sede -per fortuna- era chiusa e nessuno ha corso dei rischi. Una denuncia ai carabinieri, un sopralluogo, le spese per riparare i danni, tutto qui.
Ma perchè proprio il Gapa? C’è stata un’intenzione deliberata, qualcuno a voluto mandare un messaggio? A chi può dare fastidio un gruppo di persone che lavora per il quartiere, offre dei servizi ai bambini, ai ragazzi, alle donne, che trovano -dentro la sede dell’associazione- la possibilità di stare insieme, svolgere delle attività, essere aiutati nella difficoltà? Chi può vedere con occhi non benevoli il doposcuola, il corso di sartoria, la palestra, le attività teatrali?
Come scrive ancora Domenico “sono domande che, con molta probabilità, rimarranno senza risposta”. Le attività, quindi, continueranno, l’impegno non sarà messo in discussione e, anche se un sentimento di paura e di incertezza potrà accompagnarli, i volontari continueranno ad essere presenti, come fanno da più di 20 anni, dentro il quartiere.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

22 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago