Nella capanna centrale c’è un homless, la barba lunga, le bottiglie di vino per terra, vecchi giornali a proteggerlo dal freddo. In un altro spazio i resti del naufragio di migranti, pezzi di barca, una scarpa di bambino, una di adulto, una maglietta. Altre capanne ospitano i poveri del terzo mondo, dell’Africa nera. E ancora più in là, le mani tese a chiedere cibo, gli affamati della terra. Nel fondo, su una gru, una scritta “Siamo tutti sulla gru dei senza lavoro e senza futuro”.
Sulla destra, una città di grattacieli, negozi e griffes, Mc Donald’s, Dolce e Gabbana, Martini… La città del consumismo è difesa da un muro. Su ogni mattone una parola: individualismo, indifferenza, egoismo, conformismo, distacco, apatia, bullismo, razzismo, intolleranza… Ma il muro è per metà abbattuto dallo spirito del Natale, dal suo messaggio di condivisione, di amore, rappresentato -senza alcuna retorica- da una pastorella con un’oca tra le braccia. E la città dell’odio non è più protetta, adesso.
La centralità della capanna unica, con Gesù Bambino, la Madonna e Giuseppe, attorno a cui ruotano tutte le altre figure del presepe tradizionale, è stata quindi sostuita da una rappresentazione policentrica, in cui gli uomini sofferenti sono altrettanti Cristi già crocifissi e le madri altre Marie non meno tenere e tragiche.
Il messaggio è chiaro; per coloro che non avessero ancora capito, accanto al Presepe della Comunità parrocchiale S.S. Pietro e Paolo, ci sono dei foglietti che ognuno può prendere, leggere e conservare. In versi, come in un salmo del XXI secolo, c’è scritto:
Una città dispersa tra/le sue stesse strade./ Sommersa dal suo cemento, /intrappolata dalle sue stesse mura.
Una fuga, una ricerca/del vero spirito del Natale./ Uno spirito che non dimora/ dietro le vetrine agghindate,/nè nelle tavole imbandite o/ nelle sgargianti insegne dei negozi.
Uno spirito fatto non di cose ma/di presenze, di gesti di umanità,/di solidarietà fraterna.
Fatto di testimonianze e/di sguardi che danno voce,/attraverso le foto, a realtà che non hanno voce.
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo. Centinaia di catanesi,…
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
View Comments