A San Cristoforo, nella palestra
Ce lo racconta Domenico Pisciotta in un articolo de ‘I Cordai’ di novembre 2012, non a caso intitolato “Palestra di vita”. Questo sport, infatti, non insegna l’aggressività ma il rispetto delle regole ed educa alla condivisione. Come scrive Pisciotta, Giacomo ha vinto soprattutto in stile, lo stile dell’amicizia, in nome del quale si è fermato a parlare, a scherzare con il suo avversario (a lui sconosciuto prima dell’incontro), “senza alcuna ruggine per il combattimento appena finito”.
“Il Gapa, grazie all’impegno del maestro Claudio Alonzo, tiene ormai da anni un corso di lotta frequentato da ragazze e ragazzi del quartiere san Cristoforo, e non solo.” Per tre giorni la settimana (lunedì mercoledì e venerdì), dalle 17, 30 alle 21, i ragazzi si allenano e imparano. Hanno imparato che “non è la forza fisica a prevalere, ma “vince chi usa la testa, chi ragiona, chi anticipa l’azione dell’avversario”. E non è poco.
Auguriamo a Giacomo Vitale ulteriori successi e al GAPA e ai suoi giovani di continuare a fare le belle cose che fanno.
Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…