Categories: AmbienteGuerra/pace

NoMuos, non passeranno!

Un fantasma si aggira… per le strade siciliane. In effetti si tratta di un’autogru telescopica autocarrata (della ditta Comina di Belpasso), necessaria per ultimare l’installazione delle tre parabole del Muos a Niscemi.
Un presidio permanente, indetto dal Coordinamento regionale dei comitati No Muos, da una settimana si oppone al transito di gru e camion diretti verso la base militare USA, con l’obiettivo fondamentale di impedire l’arrivo dell’autogru.
A conferma del netto rifiuto espresso più volte dai cittadini di Niscemi, gli attivisti hanno potuto organizzare meglio il presidio grazie alla disponibilità di un proprietario locale che ha permesso loro di utilizzare un terreno di sua proprietà, collocato lungo la strada che conduce all’ingresso principale della base.
Attivisti provenienti da tutta la Sicilia (c’è stata anche una visita solidale del sindaco di Palagonia) si alternano nel lavoro di vigilanza.
Per non essere sorpresi, gli aderenti ai Comitati hanno realizzato anche mini presidi mobili per controllare le reti viarie che conducono alla sughereta di Niscemi. Una sorveglianza continua, con turni diurni e notturni.

Questa attività non impedisce ai manifestanti di proseguire nel lavoro di informazione. In particolare, viene denunciato il persistente silenzio delle istituzioni che dovrebbero garantire la sicurezza dei cittadini rispetto al traffico aereo (ENAC, ENAV, Aeronautica Militare) che continuano a tacere “sui pericoli di interferenza tra le emissioni delle parabole militari MUOS in costruzione e il traffico aereo di Fontanarossa, Sigonella e a breve Comiso […] L’intensità del campo emesso da ciascuna parabola, per distanze inferiori ai 20 Km, supererebbe i 40V/m, mentre il limite di sicurezza previsto perché le strumentazioni di bordo degli aeromobili non subiscano gravi disturbi è di appena 1V/m”, come scrive Peppe Cannella.
Secondo i manifestanti, oltre le gru, bisogna, quindi, “fermare” l’omertà delle autorità italiane.
A questi pericoli va aggiunta la denuncia dei gravi rischi alla salute, determinati dall’inquinamento prodotto dalle antenne, cui sono sottoposti, innanzitutto, i cittadini di Niscemi.
Per tutti questi motivi, il Coordinamento regionale dei comitati No Muos ha organizzato per domenica 2 dicembre una giornata di mobilitazione, di mattina di fronte alla base, di pomeriggio a Niscemi.
Leggi il testo del report del presidio permanente NoMuos di giorno 27/11/12
Leggi il testo integrale del Comunicato di Peppe Cannella
Dall’Evento Facebook, Fermiamo il Muos a Niscemi  “Il comitato No Muos di Niscemi, direttamente dal presidio di contrada ulmo, comunica a chiunque volesse partecipare ai turni di vedetta mobile, due numeri telefonici tramite i quali potete dare la vostra adesione. 338 5855573 (tim) – 329 5858843 (wind) – grazie…abbiamo bisogno di tutti voi!”

Argo

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

1 ora ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

3 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago