A Catania le firme sono state raccolte nel marzo di quest’anno allo scopo di conoscere il numero di abitazioni e fabbricati industriali vuoti, sfitti e non utilizzati nonché delle aree edificabili (residue e nuove) esistenti sul territorio della città e della Provincia.
Il Forum ha quindi inviato al Comune di Catania una scheda da compilare. I dati richiesti avrebbero consentito di conoscere la situazione degli edifici presenti nel nostro territorio. Nulla di più semplice, almeno in teoria. Peccato che il Comune, pur avendo accolto la richiesta del Forum, abbia restituito al mittente la scheda compilata sì, ma solo in minima parte.
Molti dei campi, infatti, sono rimasti vuoti, come si può constatare nell’accluso documento.
La deduzione è semplice: l’ufficio urbanistica del Comune non è a conoscenza di dati fondamentali per una corretta pianificazione del territorio. Sulla base di quali elementi starà provvedendo, proprio in questi giorni, alla stesura del Piano Regolatore?
Non stupisce quindi che ‘Salviamo il paesaggio’ abbia deciso di inviare al Comune una lettera in cui invita l’aministrazione a tenere conto, nella preparazione del PRG (Piano Regolatore Generale), di alcuni elementi fondamentali.
Ed ha utilizzato, come premessa, alcuni dati Istat:
Se ne deduce che:
Si chiede pertanto all’amministrazione
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…