Continua quindi l’attività di questo gruppo di giovani che, attorno all’uso e alla gestione del campo, hanno imparato ad essere protagonisti e ad organizzarsi nel rispetto delle regole.
Come Argo ha già raccontato, hanno infatti allestito per due volte una tenda di oggetti riutilizzabili, secondo lo stile di Mani Tese, i cui volontari da dieci anni operano nel quartiere. Così hanno raccolto i fondi sia per la ristrutturazione del campo sia per la sua manutenzione (quella, per intenderci, che spetterebbe al Comune e non viene mai fatta).
Monte Po – articoli correlati su argocatania.org
Questa volta, accanto alla tradizionale collaborazione di Mani Tese Sicilia, c’è stato l’intervento di un’altra realtà associativa, AddioPizzo, che -per premiare l’impegno di legalità e di solidarietà con il quartiere portato avanti dai ragazzi- ha devoluto a loro favore la somma di 400 euro, derivanti da una lotteria organizzata per Pasqua.
Ben felici del dono, i giovani di Monte Po si sono fatti i conti e, tra i lavori necessari per migliorare la fruibilità del campo (copertura superiore, impianto di illuminazione e installazione di una fontanella), hanno deciso di realizzare quest’ultima.
Lavorando nel pieno rispetto delle norme, hanno chiesto innanzi tutto al Comune le necessarie autorizzazioni e l’installazione di un contatore dell’acqua, per avere il quale hanno dovuto attendere cinque mesi, e hanno poi acquistato i materiali per la realizzazione dell’impianto idrico e per l’installazione della fontana stessa. I lavori sono stati eseguiti da un tecnico del quartiere, che ha offerto la propria professionalità a costo zero, assistito da alcuni ragazzi tra i 14 e i 16 anni.
Un lavoro collettivo, come sempre. Persino l’altezza della fontana e l’individuazione del punto di scarico sono stati discussi insieme.
“L’opera che è stata realizzata è adesso un bene comune per il quartiere. Per averla non è stato necessario ringraziare nessun uomo politico o barattare il proprio voto o quello dei propri genitori” ci dice Lorenzo Valastro, il più attivo tra i volontari di Mani Tese. E continua scherzando: “nonostante le male lingue, la fontana è in piedi ancora dopo 20 giorni (l’inaugurazione è avvenuta, infatti, l’11 ottobre). Stiamo studiando gli ultimi interventi per perfezionare l’impianto”.
Intanto, per festeggiare i dieci anni di presenza di Mani Tese a Monte Po, dopo i laboratori creativi e il “giardinaggio
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…