Niente niente che a fargli guadagnare i vertici del Parco sia stata la precedente gestione dell’ASP di Catania, l’Azienda sanitaria provinciale?
Eppure aveva rischiato il licenziamento in tronco per aver sforato il budget fissato dalla Regione siciliana, non rispettando il piano di rientro economico dell’Ente al momento del suo insediamento, con uno squilibrio di 18,4 milioni di euro rispetto al concordato (vedi Livesicilia.it).
Per tale gestione fallimentare Calaciura era stato quindi “dimissionato”, invece che rimosso per decreto (per scongiurare l’impossibilità di ricoprire incarichi pubblici per i due anni successivi, come impone la legge), e sostituito in corsa da un Commissario straordinario. Ma il manager non si ritiene colpevole: “Se lo spreco fosse da attribuire all’aumento delle risorse del personale, alla farmaceutica, etc. allora si, io mi sentirei colpevole. Ma io non ho sprecato e non sono stato inefficiente”.
Giuseppe Calaciura è stato anche indagato per lo scandalo per l’informatizzazione del PTA di Giarre affidato senza gara a Melchiorre Fidelbo, marito della senatrice Anna Finocchiaro ( “Sul Pta ero in buona fede ma se tornassi indietro non farei alcune cose” , disse poi).
Dopo solo un anno di quarantena eccolo di nuovo tornare a galla con la nuova nomina a Commissario straordinario del Parco dell’Etna.
Un premio per la passata gestione o il riconoscimento di particolari competenze? Come quella di essere nato e di abitare a Biancavilla, paese alle pendici dell’Etna. Oppure per essere tra i fedelissimi di Raffaele Lombardo e ai vertici dell’ MPA nello stesso paese (vedi blog litizzu.dontexist)?
Intanto non gli si può rimproverare di non avere dei traguardi ambiziosi, degli obiettivi altissimi.
“Il mio campo è stato quello sanitario, da quando mi sono laureato mi sono occupato sempre di medicina (ndr vedi il suo curriculum vitae), è una novità per la mia storia di vita e professionale, spero che il Signore mi illumini e mi assista” (vedi intervista su Livesicilia).
Ha già dichiarato alla stampa che il Parco con la sua guida diventerà patrimonio dell’Unesco. “Con questo incarico – dice – passo dalla salvaguardia della Salute a quella della Bellezza“.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…