Categories: Senza categoria

Legambiente sulla discarica abusiva di Monte Po', individuare tutte le responsabilità anche omissive


 

COMUNICATO STAMPA

 
 
In merito all’indagine della Procura della Repubblica di Catania che ha condotto all’arresto di sette persone per l’esercizio di discariche di rifiuti e per altre attività illecite all’interno del Parco di Monte Po’, Legambiente Catania auspica che le indagini possano adesso individuare tutte le responsabilità, anche quelle omissive.
Appare infatti assai difficile immaginare che una situazione come quella emersa dalle indagini della Procura della Repubblica, che ha evidenziato attività di scarico e occultamento di rifiuti, anche estremamente pericolosi, in un’area vasta e in modo sistematico e continuativo e che si protraeva da moltissimo tempo possa essere sfuggita ai responsabili, a vario titolo, del Comune di Catania. Sarebbe ancora peggiore se, diversamente, tali attività fossero note e non fossero adeguatamente contrastate.
Secondo Legambiente sarebbe inoltre doveroso che il Comune di Catania, senza attendere gli esiti dell’iter giudiziario, disponga prontamente un’indagine al suo interno sia per individuare eventuali responsabilità di qualunque tipo sia per scongiurare che simili devastanti attività illecite possano continuare a verificarsi nel territorio comunale con gravissimi danni all’ambiente e rischi per la salute dei cittadini.
Catania. 22/09/2012
Il presidente, Renato De Pietro
Circolo Città Ambiente, Piazza Carlo Alberto, 47 – 95129 Catania; tel. 3930854397

mariagrazia

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago