Categories: Senza categoria

CittàInsieme sullla gestione dell'anfiteatro romano di Catania

COMUNICATO STAMPA

 
Il nostro applauso e tutto il nostro appoggio alla denunzia di Pinella Leocata apparsa su La Sicilia di martedì 21 agosto, in merito al totale disinteresse del governo regionale per la manutenzione dei nostri beni culturali.
I beni culturali, sono “nostri” perché appartengono a tutti noi, alla collettività; sono “beni” perché potrebbero risolvere con un turismo ben curato i gravi problemi dell’economia siciliana, sono “culturali” perché parte costitutiva della nostra identità e del nostro passato.
Questi nostri beni culturali rimangono abbandonati per l’incuria e il menefreghismo del governo regionale, pronto a spendere centinaia di milioni per esperti e consulenze esterne o per le varie sagre paesane, fonti di ottimi ritorni elettorali, ma incapace di reperire poche migliaia di euro per riparare un distacco di calcinacci nell’anfiteatro romano che rimane così chiuso ai catanesi ed ai turisti.
Ma facciamo una sottoscrizione! Ripariamolo noi l’anfiteatro romano a Catania! Riappropriamoci dei nostri beni culturali, nell’attesa di poterci riappropriare del nostro sangue e della nostra vita, risucchiata e rovinata dalla disonestà dei nostri amministratori!
CittaInsieme.

Argo

View Comments

  • Cittainsieme!
    Come Catanese ne sono più che mai orgoglioso, vista oggi la necessità di sopperire anche alle associazioni specifiche per la tutela monumentale, troppo impegnate nella tutela della nautica privata.
    Marcello Di Luise

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

2 settimane ago