Categories: PeriferieSport

Allrugby, Repubblica e Rai3 parlano dei Briganti di Librino

Gli amministratori catanesi non sembrano essersene accorti anche se ultimamente con i Briganti del San Teodoro, ci sono stati incontri ufficiali. E in ogni caso i ragazzi di Librino non hanno avuto né sovvenzioni, né facilitazioni. Nessuno “sconto”, dunque, nemmeno quando hanno diserbato, pulito, qualificato il terreno del campetto di Librino (costato 10 milioni di euro e poi abbandonato al degrado) riqualificando, quindi, anche tutto il quartiere.
Dell’attività dei Briganti, si è accorta invece una prestigiosa testata nazionale del Rugby, Allrugby, che, a firma di Flavia Carletti, ne ha ampiamente parlato, sia pure prendendo… “in prestito” testo e foto dal nostro sito, Argo, senza, peraltro, citarlo nemmeno. Tant’è. L’importante è che si parli del campo “liberato” e dei ragazzi che lì lavorano e giocano. Allrugby non è stata la sola testata ad occuparsi dei piccoli campioni catanesi. Lo ha fatto anche Repubblica, nelle pagine di Palermo, martedì 20 giugno e per ultima Raitre.
Tante giornate di duro lavoro e ormai -come abbiamo scritto più volte- il terreno del campo da rugby è del tutto libero dalle erbacce e pronto per gli allenamenti. L’eco è giunta sino a palazzo degli Elefanti. Nell’ultimo mese una delegazione dei Briganti Rugby Librino è stata ricevuta prima dall’assessore allo sport Ottavio Vaccaro e, dopo alcuni giorni, dal sindaco di Catania Raffaele Stancanelli. Entrambi hanno espresso apprezzamento per il lavoro realizzato che, però, fino ad oggi non si è tradotto in risultati concreti, come la cessione del campo ai Briganti o l’assegnazione di fondi per migliorarlo.
E intanto il lavoro continua con nuove modalità. Non a caso gli attrezzi richiesti a chi voglia collaborare anche in questa fase sono flex, saldatore e impastatrice. E, come materiali, mattoni, cemento e azolo. Bisogna riempire le buche e sistemare muretti semidistrutti. I Briganti si trasformano quindi in muratori …..
In barba alla disattenzione delle istituzioni, nel frattempo, è stato costituito il Comitato San Teodoro tenuto a battesimo da cittadini e associazioni: Centro saas Iqbal Masih, l’ASD Briganti Rugby Librino, la polisportiva Sguna Rossa dell’Etna, Teatro Coppola, Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, AS. A. A. E. , Associazione Antiracket Antiusura Etnea, c. p. o. Experia, CGIL Librino, circolo PRC “Olga Benario”, circolo PRC “Città Futura”.
Argo

Recent Posts

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

12 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago

La Sicilia, 80 anni con molte ombre

Diamo oggi la parola ad Antonio Fisichella, autore del saggio “Una città in pugno”, per…

2 settimane ago