Un film sulla difficoltà di una madre. In sintesi estrema, e senza svelar troppo, questo è “Quando la notte”, pellicola che è stata proiettata giorno 24 di questo mese, al cinema King, alla presenza della regista, Cristina Comencini.
La proiezione si è svolta all’interno della rassegna “Donne in campo”, organizzata dal Teatro Stabile e dal comitato catanese di Se non ora quando? (SNOQ). La visione del film è stata preceduta da un’introduzione cui hanno partecipato la regista e scrittrice Cristina Comencini, tra le fondatrici di SNOQ, l’attrice Michela Cescon, il direttore del Teatro Stabile Giuseppe Dipasquale e, in rappresentanza di SNOQ Catania, Grazia Giurato e Rita Palidda.
Cristina Comencini ha raccontato a un uditorio attento la ragione fondante del movimento “Se non ora quando?” che nasce come strumento di dialogo e di ricerca di valori condivisi che possano rifondare la politica, e, dunque, la società. Ha parlato delle donne italiane, che studiano molto e sono brave a scuola in un paese in cui i tassi di lavoro femminile sono bassissimi, e non perchè le donne facciano molti figli, essendo i tassi di maternità altrettanto bassi. Ha parlato dell’arte e della cultura, che ci mettono in contatto con la bellezza e ci rendono felici, ragion per cui vanno praticate e difese, soprattutto in un paese come il nostro, ricco dell’una e dell’altra, ma spesso immemore del loro valore.
C’era tanta gente, forse più interessata alla visione del film che all’introduzione, ma poco male. Il cinema è cultura e, parola di Cristina Comencini, la cultura è la pietra della convivenza civile.
“Quando la notte” è un film su una maternità problematica, e sulla solitudine di una donna, ormai non più in grado di porvi
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…