In sala ci sono parecchi ragazzi tunisini e egiziani, alcuni minorenni, in cerca del “papier” che dia loro, infine, serenità; di documenti che regolarizzino il loro soggiorno in Italia o altrove, in Europa e nel mondo. Prendono la parola in tre, due minorenni e uno di 30 anni. Raccontano le loro terribili esperienze: “Eravamo in 180 su quel barcone sul quale io e i miei cugini facemmo il viaggio della speranza; in dodici morirono accanto a me”. E un altro confessa: “Adesso sono fidanzato con una catanese ma voglio lasciare questa città per andare a Milano dove vive mio cugino”. Tutte le storie raccontano di viaggi-fuga e di difficili approdi, di morti e di speranze, di permessi mai avuti, di duri lavori clandestini, talora di ritorni in patria e di nuovo di fughe. Su tutto -incombente- il mare, quel mare nero che ha inghiottito tanti di loro.
E dalle storie live a quelle sullo schermo. Le une e le altre introdotte da Fabio Gaudioso del Cinestudio, da Agata Pasqualino di Ctzen, giovane testata-blog di giornalismo sul campo e da Elvira Jovino, responsabile e volontaria storica del centro Astalli. Per cominciare, un estratto di «Le Printemps en exil – La primavera in esilio», webdocumentario sperimentale dei giovani del collettivo Frame Off, dedicato al viaggio dei migranti dalla Tunisia attraverso l’Italia, durante e dopo la Primavera araba e la rivoluzione del 2011 che ha rovesciato Ben Ali. Si tratta di una serie di testimonianze dirette, raccolte da un gruppo di giovani fotografi, scrittori e artisti siciliani (www.frameoff.it). Un progetto nato quasi per caso e in continua crescita: un passaggio in macchina da Catania a Mineo, un incontro parigino, la raccolta online di testi, foto, audio e video girati anche dagli stessi migranti con il cellulare. L’opera è divisa in due parti: la prima è stata finanziata dal Centro di cinematografia di Parigi insieme alla casa di produzione parigina House on Fire. La seconda è in cerca di finanziatori con il metodo del crowdfunding, finanziamento dal basso.
Dopo “Le Printemps en exil”, è stato proiettato, in esclusiva per Catania, “Mare chiuso”, il documentario sui respingimenti realizzato dal regista Andrea Segre con il giornalista e scrittore Stefano Liberti, con il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e della sezione italiana di Amnesty international, giudicato da Morandini il miglior documentario di quest’anno. Tra il 2009 e il 2010, in seguito a un accordo criminale tra Berlusconi e Gheddafi, barconi con a bordo un numero incalcolabile di migranti, donne, bambini e uomini, furono intercettati, costretti a tornare indietro e indirizzati
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo. Centinaia di catanesi,…
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…