Sciopero dei docenti, non collaborazione degli studenti, forti perplessità dei
I Cobas (Comitati di Base della scuola), che hanno indetto lo sciopero nei giorni di somministrazione dei test, anche a Catania , hanno chiamato a raccolta, insieme con il Movimento Studentesco, tutti coloro che hanno a cuore la difesa della scuola pubblica statale. Un’istituzione, a dispetto dei luoghi comuni e nonostante classi pollaio e riduzione delle risorse (umane e materiali ), che ancora oggi garantisce una migliore qualità del lavoro rispetto all’istruzione privata.
Per mantenere, e migliorare, tali caratteristiche è decisivo, secondo i promotori della protesta, opporsi a qualunque passo indietro. E i quiz Invalsi rappresentano un più che insidioso e pericoloso tentativo di standardizzare le conoscenze, penalizzare lo spirito critico, uniformare le risposte. Permettono di valutare i risultati, ma non consentono di verificare le procedure, sono funzionali ad una scuola che insegna come rispondere ma non come si elaborano le domande. Sono strutturati allo stesso modo a prescindere dal luogo in cui vengono somministrati, sia dal punto di vista geografico, che rispetto agli indirizzi scolastici coinvolti.E, soprattutto, nonostante queste palesi incongruenze, sono utilizzati come “strumento obiettivo” per misurare la qualità del lavoro.
Per ottenere una maggiore credibilità, infine, si chiede agli allievi di compilare una sorta di scheda di autovalutazione perché, attraverso l’utilizzo di parametri relativi alla condizione sociale e familiare, si possano inserire correttivi che tengano conto, nella valutazione, delle situazioni reali. Poiché, precedentemente, tali meccanismi non sono stati attivati, è lecito dubitare della validità dei risultati degli anni passati. Ma è anche lecito contestare una tale “schedatura di massa”, visto che i questionari, disponendo ognuno di un codice specifico, non sono, di fatto, anonimi.
Resta, infine, incomprensibile l’obiettivo finale: premiare, attraverso l’erogazione di maggiori risorse, chi lavora meglio. Una sorta di ribaltamento di qualsiasi logica. Infatti, se non si vuole dividere ulteriormente il Paese, tutte le persone ragionevoli dovrebbero convenire sul fatto che maggiori risorse dovrebbero, al contrario, essere utilizzate per intervenire laddove vi sono situazioni problematiche.
I primi giorni di somministrazione, per effetto degli scioperi e della scelta di molti genitori di non far sottoporre i loro figli ad un inutile stress (le modalità di svolgimento sono simili ad una gara di bongiorniana memoria), hanno evidenziato, nonostante le forti e discutibili pressioni dei dirigenti scolastici (che hanno tentato di far svolgere i test anche nelle scuole dove i Collegi dei Docenti –attraverso regolari votazioni- ne hanno bocciato lo svolgimento) una diffusa contrarietà.
Forti dei buoni risultati ottenuti, docenti, genitori e alunni hanno, infine, deciso di mantenere questa forma di coordinamento per intervenire insieme anche su altre questioni. Due i principali obiettivi individuati:
Per questo motivo, dopo il 16 maggio si procederà alla costituzione di un Comitato Cittadino perché, a partire dal prossimo anno scolastico, ci si adoperi perchè il diritto allo studio, a Catania, sia effettivamente tale.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…