Alberghi dai 15 ai 40 piani, negozi, campi da golf e, persino, specchi di acqua artificiali. No, non stiamo osservando le scene di un telefilm ambientato a Miami, né ci troviamo a Dubai, dove un folle processo di urbanizzazione ha trasformato il mare in territorio di conquista. Purtroppo siamo a Catania, più precisamente nella riserva naturale regionale “Oasi del Simeto”. Una riserva violentata nel corso degli anni dall’abusivismo edilizio, oggetto oggi di un mega Project Financing (1,8 miliardi di euro), inserito, ignoriamo se con consapevole ironia, all’interno di un programma di Riqualificazione urbana e Sviluppo sostenibile del Territorio (PRUSST).
Il progetto costituisce una variante al PRG e porta le firme di Portnall Spa, Oasi del Simeto s.r.l. e Studio Petrina s.r.l.. Gli interventi riguarderanno l’area della cosiddetta “Preriserva”, dove, secondo il decreto del 13 marzo 2002, sono previste iniziative di “valorizzazione delle risorse locali con particolare riguardo alle attività artigianali, silvo-pastorali, zootecniche e alla lavorazione dei relativi prodotti, nonché alle attività ricreative, turistiche e sportive”, garantendo “un’armonica integrazione del territorio dell’area di protezione della riserva (preriserva) nel sistema di tutela ambientale della riserva”.
In evidente difformità rispetto al citato decreto, il progetto individua quattro interventi principali:
Come se tutto ciò non bastasse, anche questo intervento, come ogni Project Financing, prevede investimenti dei privati a favore del pubblico. In questo caso, 150 milioni di euro saranno utilizzati dai costruttori per recuperare le zone residenziali abusive, circa 5000 costruzioni. Una vera e propria sanatoria dell’illegalità preesistente, del tutto coerente con la palese illegalità del megaprogetto che ignora tutte le tutele, europee, nazionali e regionali, attualmente vigenti in questa zona.
L’iter di questo progetto di devastazione del territorio, mancante peraltro della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione d’Incidenza (VI), oggi è arrivato al momento delle “osservazioni”, con le quali si possono esprimere all’Amministrazione le ragioni di chi è contrario all’intervento.
Associazioni ambientaliste e della società civile, partiti politici e singoli cittadini non intendono perdere quest’ultima occasione
O, come denunciano in un comunicato congiunto 15 Associazioni: “L’intervento in oggetto prevede la distruzione della riserva naturale e delle aree tutelate in sede comunitaria con una serie di azioni del tutto incompatibili con le stesse: è prevista un’incredibile e distruttiva cementificazione della zona B con una previsione di costruzioni con un indice di 0.08 mq/mq di superficie edificata sul totale della superficie TERRITORIALE, che, in base ad un’altezza media di interpiano di 3.30 m, corrisponderebbero a 0.26 mc/mq, cioè circa dieci volte l’indice consentito dalla legge nel territorio agricolo”.
O come ribadisce, infine, Legambiente (l’Associazione che, anche attirandosi le ire degli abusivi, ha con assoluta coerenza difeso nel corso degli anni l’Oasi dai processi speculativi): “E’ vero che in ogni area naturale protetta può essere individuata un’area dove localizzare strutture per l’accoglienza di visitatori e fruitori della riserva, ma nel caso in esame la previsione di vastissime edificazioni e di una completa trasformazione ed antropizzazione del territorio dell’area di preriserva rende il progetto semplicemente inaccettabile sulla base di criteri minimi di tutela del territorio adottati in qualunque paese civile”.
L’auspicio è che si moltiplichino osservazioni simili e l’impegno per non trattare in maniera “incivile” il nostro territorio, affinché Sindaco e Consiglio Comunale tornino indietro rispetto a scelte che ci priverebbero, per sempre, di una risorsa insostituibile.
Leggi sul sito di Legambiente Catania i dettagli del progetto
Tanta gente sabato mattina a Ognina per impedire la privatizzazione del porticciolo. Centinaia di catanesi,…
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
View Comments
sono solo balle quella non è un oasi è una fogna vera e propria tutti i veleni della zona industriale di Catania vanno a finire li come mai? forse c'entra la corruzione ?