/

Ignazio Buttitta, "La straggi di Purtedda di la Jnestra"

4 mins read

“E li morti sunnu vivi / li tuccati cu li manu / cu murìu a la Purtedda / fu la mafia e fu Giulianu!” sono le parole di speranza con cui Ignazio Buttitta conclude il componimento dedicato ai morti di Portella delle Ginestra, uccisi -nel tragico primo maggio del 1947- dal fuoco aperto sulla folla dalla banda Giuliano. Una folla ignara e festante che celebrava la festa dei lavoratori: uomini, donne e anche bambini, che Buttitta descrive “addummisciuti / nni lu pettu di li matri” o a cavalluccio “nni li spaddi di li patri”.
Fu una strage “politica” per fermare la lotta al latifondo sviluppata in quegli anni dal movimento sindacale, anche attraverso l’occupazione delle terre.
“E li morti foru vinti,/ vinti morti a la Purtedda:/comu pecuri e crapetti,/ammazzati supra l’erba” scrive ancora il grande poeta siciliano in questo che Francesco Giuffrida definisce “il settimo episodio de “La vera storia di Salvatore Giuliano”, composta appunto da Ignazio Buttitta.
L’episodio si intitola “La straggi di Purtedda di la jnestra”; il Poeta abbandona l’endecasillabo narrativo che usa per nove episodi sui dieci totali per un ottonario convulso e incisivo che bene rende i momenti di orrore, dolore, confusione, panico, rabbia”.
Ricordare quel drammatico episodio riproponendo questi versi ci sembra il modo migliore per non dimenticare, ma anche per denunciare i problemi attuali, figli di una profonda crisi economica e culturale, che rischiano di rimettere in discussione il diritto al lavoro e le conquiste ottenute faticosamente attraverso le lotte operaie e contadine.
“Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire”, queste le parole d’ordine, nate in Australia nel 1885, che non solo unificarono le rivendicazioni sindacali di fine ottocento – inizio novecento, ma spinsero alla ricerca di un giorno, il primo maggio, nel quale, in tutto il mondo, queste ragioni potessero essere rivendicate.
Ottenere la giornata lavorativa di otto ore divenne un obiettivo condiviso e generalizzato. Nel 1886 a Chicago la polizia rispose alle proteste dei lavoratori, che si protrassero per più giorni, uccidendo molti manifestanti, mentre il governo scatenava una feroce ondata repressiva. Ai “martiri di Chicago” fu dedicato il primo maggio, che nel 1890, per la prima volta, venne celebrato simultaneamente in tutto il mondo, per diventare, l’anno successivo, come deciso nel II congresso dell’Internazionale Socialista, un appuntamento permanente.
In Italia, il fascismo ne decise la soppressione, sostituendolo con la celebrazione del cosiddetto Natale di Roma (21 aprile). Il primo maggio tornò a celebrarsi nel nostro Paese nel 1945, sei giorni dopo la liberazione dell’Italia.
Ecco il testo integrale del componimento di Buttitta:
La straggi di Purtedda di la Jnestra

Nni lu chianu di Purtedda,
chiusu ammenzu a ddu’ muntagni,
c’è ‘na petra supra l’erba,
pi ricordu a li cumpagni.
All’additta, nni ’sta petra,
a lu tempu di li fasci,
un apostulu parrava,
pi lu beni di cu nasci.
Era Nicola Barbatu, lu medicu
socialista di Chiana di Greci…..

A lu primu d’ogni maju,
nni da petra c’è raduni:
ddu’ paroli pi spiranza,
pi cunzolu a li diuni.
E cu chiddi di la Chiana,
cu li robbi di vellutu,
li fidili di luntanu,
vennu a còmpiri lu vutu.
C’era fudda dda matina
lu sapeva Giulianu;
ma la folla ‘un lu sapeva
e ballava nni ddu chianu.
Cu cantava, cu sunava,
cu accurdava li canzuni
e li tavuli cunsati
di simenza e di turruni.
Picciriddi addummisciuti
nni lu pettu di li matri
picciriddi ncavuseddu
nni li spaddi di li patri.
Scecchi e muli senza sedda,
attaccati a li carretti,
e li cani scapulati
‘mmenzu a robbi e bicicletti.
Zitu e zita cu la manu
nni la manu cu li caddi
zitu e zita chi caminanu,
e si stricanu li spaddi.
E nta l’aria li cìavuri
di jnestra tra li spini,
nni lu suli c’abbruciava
li spiranzi cuntadini.
Ogni asta di bannera
un marruggiu di zappuni;
nni la terra siminata
la miseria addinucchiuni!
Quannu vinni l’oraturi
acchianò supra dda petra
e la fudda: viva! viva!
comu terra chi si spetra.
L’oraturi di ddu jornu
era Jacupu Schirò
dissi appena ddu paroli
e la lingua cci siccò!
Di lu munti La Pizzuta,
ch’è rimpettu di lu chianu
spara, supra di la fudda
cu la banda, Giulianu.
A tappitu ed a ventagghiu
mitragghiavanu li genti;
comu fàuci ca mèti
cu lu focu nni li denti.
Spavintati pi ddu chianu
scappa ognuno e ‘un sapi unni
lu marusu cristianu
jetta focu e grapi l’unni.
C’è cu chiama, c’è cu cerca,
c’è cu chianci e grida aiutu!
cu li vrazzi jsati all’aria,
pi difisa, comu scutu.
E li matri cu lu ciatu,
cu lu ciatu senza ciatu:
figghiu miu!, e corpu e razza,
comu ghiòmmaru aggruppatu.
Supra l’àutu li briganti
di li petri arriparati,
non allentanu lu focu:
bummi a manu e mitragghiati!
C’è cu cadi e nun si susi
chiudi l’occhi e resta mortu
cu si mangia a muzzicuna
petri ed erba e quagghia tortu.
C’è cu curri e si lamenta
cu li mani a la firita,
e cu strica terra terra
cu lu mussu nni la crita.
Ogni zuccu ed ogni petra
un riparu a li pirsuni,
e li vanchi e li carretti
‘na trincera, un bastiuni.
Scecchi e muli pi ddu chianu
ca rumpèru li capizzi,
cu li cani pi d’arreri
abbaiannu scantatizzi.
Dopu un quartu di ddu focu:
vita, morti e passioni;
li banditi si nni jeru
senza cchiù munizioni.
Foru centu li firuti
li calaru a lu paisi
nni li spaddi li cchiù granni,
li cchiu nichi ‘n brazza misi.
E li morti foru vinti,
vinti morti a la Purtedda:
comu pecuri e crapetti,
ammazzati supra l’erba.
Supra l’erba li chiangeru
figghi e matri scunsulati:
cu li lacrimi li facci
cci lavavanu a vasati!
Epifania Barbatu,
a lu figghiu mortu ‘n terra
cci diceva: « A li poveri
puru ccà cci fannu guerra!».
‘Na picciotta cuntadina
cu lu figghiu nni li vrazza:
«A sett’anni t’ammazzaru,
figghiu miu! Diventu pazza!».
Pi discriviri ’sta straggi
Cci vulissi un rumanzeri:
’sta chitarra ‘un sapi chianciri
malidittu ’stu misteri!
Margherita la Clisceri,
ch’era dda cu cincu figghi,
arristò cu l’occhi aperti
abbrazzata a tutti e cincu!
Nni li vrazza di la morta
un sigghiuzzu di ‘nnucenti:
lu cchiù nicu, ntra la panza,
chiangi sulu e non si senti!
Si ddu jti a la Purtedda,
ascutati chi vi dicu:
nni la panza di so matri
chianci ancora lu cchiù nicu!
E li morti sunnu vivi,
li tuccati cu li manu:
cu murìu a la Purtedda
fu la mafia e fu Giulianu!

4 Comments

  1. “Vinti”…
    Numero Siciliano o Sostantivo italiano???
    Spero in un futuro con sempre meno “Vinti”…e sempre più vincitori!!!

  2. Grazie Buttitta, hai reso “calde” quelle fredde pietre.
    Tutto è stato stravolto, ma l’oblio non vincerà sulla Memoria.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Gli ultimi articoli - Cultura