Categories: EconomiaImmigrazione

10 ore di lavoro nei campi, 15 euro

da La Siciliaweb

Lavorare 10 ore in campagna per 15 euro è una realtà non solo a Paternò (vedi inchiesta di M. Barresi che inizia sulla prima pagina de LaSicilia del 24/4/2012, e prosegue in seconda e in terza pagina), ma in buona parte del nostro territorio, regionale e meridionale, riservata a tutta la manodopera straniera (vedi CGIL-FLAI-Sicilia).
Le modalità di assoldamento sono identiche da decenni: alle 5 del mattino, nelle piazze convenute, i “caporali” scelgono siciliani e stranieri che fanno salire sui furgoni o sui camion per condurli nelle campagne. 5 euro a persona è quanto l’ingaggiato deve dare al “caporale”.
Chi viene assoldato per la raccolta delle arance di Scordia o Lentini può decidere se essere pagato 20 euro o 50 centesimi a cassetta. Per il bracciante siciliano la paga è 40-45 euro al giorno.
I criteri di selezione sono veloci: il “caporale” guarda e tasta i muscoli, ricorda le “capacità” e soprattutto la propensione a non ribellarsi a questo sistema, anche quando si rimane a terra.
Hanno provato a ribellarsi, ma inutilmente: alcuni si sono aggregati al movimento dei forconi, ma hanno solo perso 10 giornate lavorative; altri – quando non vengono pagati – hanno minacciato di chiamare i carabinieri, ma sono stati solo derisi.
La nostra vita è una merda – dice un tunisino all’inviato de La Sicilia – ma qui ve la passate male pure voi… Fra un po’ a raccogliere arance ci andrete pure voi italiani, con la stessa paga che danno a noi tunisini. Proprio come ora venite a mangiare alla Caritas accanto a noi e prima vi faceva schifo”
L’inchiesta di M. Barresi riporta i dati dei sindacati: su 29.000 braccianti iscritti nella provincia di Catania, 18.000 sono la manodopera effettiva, a cui bisogna aggiungere altri 22.000 in nero. 98 sono i braccianti agricoli stranieri ufficiali, a cui bisogna aggiungerne almeno 2000 irregolari.
Bonifici bancari che coprono solo una parte del lavoro reso, fatture false, buste paghe gonfiate sono alcune delle modalità di sfruttamento, che interessano il 50% della manodopera nell’agricoltura.
I controlli delle forze dell’ordine e dell’ispettorato del lavoro si sono intensificati, ma occorre costanza e visibilità. Venerdì scorso una grande manifestazione dei sindacati, contro la deregulation dei voucher.  E i “caporali” sono sempre lì, a dettar legge e a porre condizioni.
Per saperne di più:
Lavoro nero, allarme rosso, Senegalesi a Catania, Immigrati nei campi, Respinto a suon di botte, Come loro, Sfruttamento nelle campagne siciliane,
 

Argo

View Comments

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

1 giorno ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago