Anche dalla Sicilia hanno aderito all’appello in tante, associazioni e singole, come l’UDI Catania, l’UDI Lentini, Simonetta Cormaci (Catania), Barbara Crivelli (Insegnante, Catania), Elvira Morana (Segreteria Regionale CGIL Sicilia), Associazione Antimafie Rita Atria, Centro Astalli (Catania) ed altre che puoi trovare leggendo il testo integrale della lettera.
Ancora oggi ostacoli di vario tipo si frappongono al diritto della donna a denunciare. Pregiudizi, sottovalutazioni, regole poco chiare o sbagliate come il testo unico di Pubblica sicurezza che prevede “una bonaria composizione dei dissidi privati”. Tutto ciò contribuisce e rende possibile la violenza degli uomini sulle donne fino al femminicidio, prima causa di morte in Italia per le donne tra i 16 e i 44 anni.
“La reiterazione dei reati con la stessa o con più vittime e la diffusione di comportamenti proprietari
Altro che composizione bonaria. Sono bonarie le botte? Le violenze? La morte di tante in tutto il mondo? Le associazioni promotrici accusano di inerzia il parlamento italiano che non ha fatto nulla per adeguare la legislazione alle norme europee e sollecitano l’intervento delle ministre alla Giustizia e all’Interno perché non vengano applicate azioni di mediazione e composizione tutte le volte che la vittima abbia fatto ricorso alla forza pubblica.
Se vuoi, firma anche tu, udinapoli@gmail.com – udichiama.catania@gmail.com
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
Non aderisco ai movimenti femminili perchè ritengo che della violenza maschile siamo anche noi responsabili. Siamo anche responsabili per la violenza in danno degli anziani e dei bambini esercitata anche e soprattutto dalle donne. Deniunciare non basta. Bisogna operare con l'aiuto di uomini e donne. Perchè ignorare che tante donne che ricoprono posti di potere e grave responsabilità sono autrici di violenze e prepotenze? E che dire delle donne ignoranti che ricoprono uffici pubblici di elevata responsabilità e che sono legate agli interessi della massoneria? A queste donne cosa dire?
Quando gli anziani saranno uccisi dalle donne più che dal cancro e dagli infarti, ne parleremo. l'adesione al femminismo non è obbligatoria, e se non si è femministe nemmeno leggerci lo è. SC
mi sorprende l'alterigia della Cantatore.In effetti leggere certe banalità dovrebbe essere una perdita di tempo per chi legge. In ogni caso, io leggo e rispondo su una rivista on line che mi accetta ed alla quale confesso che la ministra Cancellieri ha lasciato a Catania nella sua prefettura un mare di ignoranza e di ignavia. C'è comunque da dire sia alla Cancellieri che alla ministra della giustizia che la loro presenza al governo non ha apportato alcun beneficio all'amministrazione dello Stato. Lentezze burocratiche ed inefficienza sono all'ordine del giorno. Oltre s'intende alla povertà generalizzata.