Categories: Cultura

Schegge come frecce, un'altra storia della Sicilia

Riceviamo e pubblichiamo una recensione del libro “Schegge di Storia siciliana” di Elio Camilleri, pubblicato da Di Girolamo. Ne è autrice Miette Mineo, anch’essa scrittrice catanese, anch’essa proveniente dal mondo della scuola e proiettata alla riscoperta della sua città, su cui ha scritto un romanzo storico, “La lava e la polvere”. Forse la persona più adatta per capire l’opera di un conterraneo che rilegge il passato per attrezzare i suoi lettori, soprattutto più giovani, a vivere con più consapevolezza il presente.
No, non è la Sicilia del Gattopardo con gli ampi saloni e le musiche di Verdi che invitano a danzare, né (solo per esemplificare) quella classica dei miti e delle tragedie declamate tra le pietre millenarie, ma queste “Schegge di storia siciliana” il libro che Elio Camilleri ha presentato martedì 27 marzo al coro di notte dei Benedettini, contiene ben altro. Chè queste schegge sono bensì delle frecce acuminate piantate nel fianco del popolo siciliano, dei pungoli che ci invitano a riflettere sul nostro passato e, come dice Claudio Fava, “sono l’inizio di un modo di raccontare meno liturgico e celebrativo”
Nel denso volumetto è condensata infatti un’altra “storia” raccontata e fatta non dai vincitori, ma dai vinti. La vera storia della Sicilia, afferma Nunzio Famoso, comincia nel ‘700, con i primi viaggiatori che cominciano a dare un’informazione della Sicilia che prima non esisteva, ma anche allora l’immagine che si delineava non era quella vera, ne veniva fuori un’idea falsata. Il libro di Elio Camilleri parte da un punto di vista completamente diverso da quello tradizionale e ce lo trasmette con uno stile sobrio e antiretorico, ma animato da una forte passione civile.
Partendo dai fatti l’autore li racconta da un’angolazione particolare, esprimendo un contenuto, ma chiaro e netto disprezzo nei confronti delle classi dirigenti e concentra la sua attenzione sugli sconosciuti, su coloro il cui nome non è stato mai nemmeno pronunciato, per farci conoscere la loro vicenda umana.
Ne vengono fuori degli “schizzi” brevi, ma significativi. Tra questi, come non ricordare il “cappottino rosso” di Antonella, o “il pelo nell’uovo” o “ l’autista di Wojtila” per citare solo qualche titolo.
Un libro dunque non solo da leggere e meditare, ma da trasmettere alle giovani generazioni per non fargli perdere la speranza per il futuro attraverso la conoscenza del passato. E cercare di cambiarlo, questo futuro…
Miette Mineo

Argo

Recent Posts

Addio Ognina, il mare non è più di tutti

La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…

1 giorno ago

Alunni con disabilità, il Comune di Catania taglia i fondi per i servizi. Le alternative possibili

In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…

3 giorni ago

Elena Basile a Catania. I conflitti attuali e la politica dei due pesi e delle due misure.

Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…

5 giorni ago

Ultime sul Ponte. Siamo proprio in buone mani!

Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…

1 settimana ago

Mimmo Lucano a Catania, i migranti da problema a risorsa

Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…

1 settimana ago

Nazra Palestine Short Film Festival, non voltiamo lo sguardo

Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…

1 settimana ago