Categories: Informazione

A Riccardo Orioles il premio Nesi

Siatene certi. Se Pippo Fava dovesse scegliere un giornalista tra quelli, tanti, che hanno lavorato nei due giornali diretti da lui, Il Giornale del Sud e I siciliani, opterebbe per lui, Riccardo Orioles. Perché ancor oggi lo chiama con affettuosa deferenza, Il Direttore; per la generosità e l’abnegazione con le quali continua a fare il mestiere di giornalista; perché si muove e lavora nel solco che crede essere stato quello del giornalista e scrittore catanese, per l’energia che mette nel reclutare giovani da far diventare giornalisti e giornalisti antimafia. Quest’ultima motivazione è quella per la quale adesso gli è stato assegnato il premio in memoria di Don Alfredo Nesi, il riconoscimento istituito dalla Fondazione Nesi di Livorno, volto a valorizzare persone ed associazioni che si sono distinte per il loro impegno socio-educativo in ambito civile e sociale.
A Riccardo Orioles, noto per la sua più che trentennale opera di denuncia del fenomeno politico-mafioso, il premio è stato assegnato “in virtù – dichiara Rocco Pompeo, presidente della Fondazione Nesi – del suo lungo e generoso lavoro di formazione, oltre che delle coscienze dei suoi lettori, anche dei tanti giornalisti che negli ultimi venticinque anni sono cresciuti professionalmente grazie alla sua gratuita e incondizionata dedizione”.
Per saperne di più consultate il sito di Libera  liberainformazione
 

Argo

View Comments

  • Grazie delle vostre gentili parole. Ma il Direttore secondo me non avrebbe preferito nessuno di noi in particolare; casomai, forse, gli sarebbe piaciuto che fossimo riusciti a rimanere ancora insieme; ma la vita è difficile, e questo non ci è stato concesso. Ciascuno di noi, comunque, ha cercato di portare avanti le sue idee, ciascuno a modo suo. Qualcuno anzi - per esempio Claudio Fava - ha rischiato di essere ucciso nello stesso luogo (davanti al Teatro stabile, nel '93 - in cui i padroni della città avevano fatto ammazzare lui nell'84. Oggi i Siciliani vivono ancora in tante piccole redazioni di ragazzi, da Milano a Modica. Tutto continua.
    riccardo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

17 ore ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

2 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

4 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

6 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago