In sostanza si viene giudicati nell’arco di pochi giorni (o addirittura di poche ore) a pene alternative alla detenzione. Fino a un mese fa, anche se la pena diversa dalla detenzione era prevedibile, l’arrestato doveva comunque entrare in carcere, anche solo per 48 ore o poco più. E’ il fenomeno, chiamato delle “porte girevoli”, che la nuova norma vuole bloccare.
Perchè evitare il carcere a chi non ci deve restare? Per molti sacrosanti motivi.
Bloccare il fenomeno delle “porte girevoli” può quindi contribuire a svuotare le carceri, così sovraffollate da essere disumane, e a risparmiare risorse da destinare ad altri scopi, come l’assunzione e la adeguata formazione di nuove guardie penitenziarie (attualmente è bloccato anche il turn over), che rimangono l’anello più importante e “sensibile” della struttura che accoglie e gestisce i detenuti. O ancora, a creare condizioni migliori per i detenuti di lungo periodo, che -dopo la condanna definitiva- avrebbero diritto (art. 27 della Costituzione) anche ad un trattamento rieducativo.
Di tutto questo si è parlato nel corso di un seminario organizzato lunedì scorso, nella sede del Palazzo di Giustizia di via Crispi, da Magistratura Democratica, Movimento per la giustizia e Articolo 3: “Convalide e giudizio direttissimo”, moderatrice Simona Ragazzi.
Molto spazio è stato dato dai relatori agli aspetti organizzativi della gestione dei processi per direttissima, a partire dalle esperienze più consolidate, come quella di Milano, dove le direttissime si fanno già da 10 anni, in anticipo sulla normativa ora in vigore, come ha raccontato Ilio Mannucci Pacini. “A Milano un arrestato arriva in poche ore davanti al giudice monocratico” ha detto “grazie ad una centralizzazione delle direttissime, ad una turnazione in cui sono coinvolti tutti i giudici, ad una cancelleria molto esperta e competente”. La rapidità deriva anche dal fatto che non si deve passare dalla convalida del gip che, sgravato da questo peso, può dedicarsi ai procedimenti più complessi.
All’avanguardia anche Roma, dove ha lavorato Alessandra Tasciotti, attualmente in forza alla Procura di Catania. Qui, in seguito all’arrivo del nuovo procuratore, Giovanni Salvi, molto sensibile al problema, sono stati approntati nuovi strumenti che permettono di velocizzare gli adempimenti necessari e sono in fieri convenzioni con alcuni laboratori per l’analisi delle sostanze stupefacenti. Della collaborazione tra Procura e Tribunale ha parlato Rosario Cuteri.
Dire di no al carcere non basta se non si individuano percorsi alternativi. A Milano, ad esempio, è in vigore da anni un protocollo con il Sert che prevede la presenza di un ambulatorio proprio accanto alle aule adibite alla direttissima. Per i dipendenti da sostanze stupefacenti o da alcool possono essere individuati percorsi riabilitativi, presi poi in considerazione in sede di convalida. Sempre a Milano i servizi sociali del Comune hanno aperto un analogo ambulatorio per persone che soffrono di disagi sociali, psichici e di vario tipo. Si tratta di strategie di intervento che vanno incontro ai problemi dei più deboli e permettono contestualmente di individuare modalità alternative al carcere.
“Dove siano finiti gli arrestati non lo so, ma a piazza Lanza abbiamo visto subito gli effetti della nuova legge e il blocco delle “porte girevoli”, ha dichiarato Zito presentando i dati della rilevazione condotta su alcuni dei fenomeni che si verificano nella casa circondariale che dirige.
Certo è che si stanno riadattando le vecchie camere di sicurezza, e se ne stanno allestendo di nuove,
Puoi ascoltare, a questo link, gli interventi dei relatori al seminario
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…