Eventuali contributi per l’arricchimento dell’offerta culturale e formativa degli alunni possono dunque essere versati dalle famiglie solo ed esclusivamente su base volontaria”, così nel sito del M.I.U.R. (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
A Catania in tutte le scuole secondarie di secondo grado, ma anche in tante scuole primarie e secondarie di primo grado, si fa esattamente l’opposto. Ogni anno, infatti, nel momento delle iscrizioni accanto ai bollettini di pagamento delle tasse erariali intestati all’Agenzia delle Entrate, vengono imposti bollettini per pagare contributi intestati alla scuola di appartenenza. Nessuno, però, avverte che il pagamento di questi ultimi contributi non è obbligatorio.
I COBAS (comitati di base della scuola) e il Movimento Studentesco Catanese hanno deciso di mobilitarsi per ripristinare la legalità, ma, soprattutto, per difendere il carattere pubblico della scuola statale. Che quest’ultima versi in cattive acque è evidente. Che nel Mezzogiorno questi problemi siano ancora più gravi è sotto gli occhi di tutti. Ma tutto ciò non può significare chiedere alle famiglie di farsi carico delle inadempienze dello stato.
Non possono essere i contributi delle famiglie a risolvere i problemi legati alla riduzione degli investimenti, ai tagli degli organici e delle ore di insegnamento, all’accorpamento degli Istituti, alle classi “pollaio”, all’evasione dell’obbligo. Se il Ministero elimina ore e materie, le singole scuole attingendo ai “loro fondi” non potranno che ridurre “l’offerta formativa”. Né è accettabile che ciò che precedentemente era un lavoro curricolare, proposto allo stesso modo in tutte le scuole italiane, ora debba dipendere dalla disponibilità economica dei singoli istituti.
E poiché, visto l’andamento della crisi, i fondi per l’istruzione e la cultura sono in caduta libera, mentre le spese militari non diminuiscono, nei prossimi anni questa situazione, se non ci sarà una radicale inversione delle priorità, è destinata ad aggravarsi. Verranno, conseguentemente, accentuate le differenze fra le varie scuole e, in spregio alla Costituzione, il diritto all’istruzione dipenderà dalla disponibilità economica di quelli che a questo punto potranno essere chiamati a pieno titolo “clienti”.
Per Cobas e Movimento Studentesco, se si vuole evitare tutto ciò, non c’è altra soluzione se non quella di un rinnovato impegno
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
Curioso , molto curioso.
Invito chiunque passi per questa pagina web di leggere con attenzione e divulgare , poichè la conoscienza è alla base di una buona convivenza.