Categories: Istruzione

Eppur si muove, l'Ateneo sgombera gli studenti

Carbone per gli studenti che hanno occupato la residenza universitaria “Rosario Toscano Scuderi” di via Carrata angolo via Oberdan. Nel pomeriggio del 6 gennaio le forze dell’ordine, presenti il direttore amministrativo dell’Ateneo, Lucio Maggio, e il responsabile dell’Ufficio tecnico, Mario Cullurà, sono entrate nell’edificio e lo hanno sgomberato. Per alcuni studenti presenti è scattata la denuncia. Un intervento, quello delle forze di polizia, decisamente celere, visto che l’occupazione è durata meno di ventiquattro ore.
I rappresentanti dell’Ateneo hanno motivato tanta rapidità (che contraddice il positivo atteggiamento tenuto da tutte le Istituzioni nei tanti casi recenti di occupazione di beni pubblici restituiti alla fruizione dei catanesi) perché l’edificio in questione non è agibile, e sarebbe stato, quindi, pericoloso rimanere all’interno. Insomma, l’ Università è intervenuta solo perché preoccupata per la salute dei propri studenti.
A questo punto, però, i suddetti responsabili dovrebbero spiegarci quanti soldi sono stati investiti per ristrutturare la residenza, perché dopo la ristrutturazione la stessa è inagibile e perché, pur non potendo essere utilizzata, è stata ammobiliata di tutto punto, come dimostrano le foto pubblicate ieri su Argo.
Quale persona di buon senso, infatti, arrederebbe un appartamento sapendo che non potrà abitarvi e che, quindi, quei mobili finiranno per deteriorarsi prima di poter essere utilizzati? Peraltro, sarebbe ancora più grave averla arredata prima di scoprirne l’inagibilità, significherebbe che nessuno ha controllato la congruità dei lavori al momento della consegna.
In attesa che l’Università risolva tutti questi dubbi, gli occupanti (collettivo Aleph), durante un’assemblea pubblica svoltasi ieri sera in via Oberdan, hanno deciso di proseguire la mobilitazione e l’azione di denuncia perché non intendono accettare  che uno spazio utile rimanga chiuso e abbandonato per otto anni, né che l’Università spenda milioni di euro per strutture mai utilizzate, mentre centinaia di studenti assegnatari devono rinunciare al posto letto.
Per decidere come proseguire la mobilitazione è stato fissato un appuntamento, Martedì 10 gennaio alle ore 21,00 presso la sede di Officina Rebelde.

Argo

View Comments

  • ennesimo caso di facciatosta della casta inetta quando non corrotta che ha relegato Catania alla vergogna del 100° posto

Recent Posts

Inceneritori: in Sicilia si progettano, in Europa si dismettono

E, mentre Renato Schifani, a proposito dei due inceneritori inseriti nel Piano Rifiuti della Regione…

1 giorno ago

Fridays For Future in piazza, i giovani rilanciano l’allarme ambientale

Migliaia e migliaia nel passato, un numero decisamente più ridotto oggi. In ogni caso, giorno…

3 giorni ago

Una liuteria agli Angeli Custodi, una scommessa per il futuro

C’è una tradizione di liuteria a Catania, su cui negli anni recenti sono stati riaccesi…

5 giorni ago

I musei, il digitale e la generazione Z

Il volume “Musei digitali e generazione Z. Nuove sfide per nuovi pubblici“, una guida critica…

1 settimana ago

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

1 settimana ago

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

2 settimane ago