Il commento, bellissimo, è di Franco Fortini, tra gli intellettuali del Novecento, uno dei più poliedrici e raffinati. Le voci sono Giancarlo Sbragia, Emilio Cigoli, Nando Gazzolo. Presentato per la prima volta alla Mostra del cinema di Venezia nel 61, il film fu congelato poi dalla censura, soprattutto perché mostrava in modo incontrovertibile la connivenza tra Chiesa e regime.Ma non solo. Fu appena tollerato dai dirigenti socialisti, pur essendo stato prodotto da una sigla vicina a quegli ambienti, e fu malvisto dai vertici del Pci, visto che anche Stalin non ne esce bene.
Condannato a destra e ostracizzato a sinistra, la Rai non lo ha mai trasmesso. E per quanto riguarda le reti commerciali, fa eccezione solo Telemontecarlo che lo ha mandato in onda nel 94. Dava fastidio a tutti, insomma, e per qualche anno circolò quasi clandestinamente nelle sale dei cineclub. Chi vi assisteva era fatto spesso oggetto di aggressioni da parte dei neofascisti. Come a Roma, nel ’62, quando all’uscita dal cinema Quattro fontane, i missini lanciarono dalla loro sede posta al piano di sopra, sedie sugli studenti, alla fine della proiezione: ci furono sei feriti e decine di contusi. Noi, abbiamo trovato “All’armi siam fascisti” e ve lo riproponiamo.
A Catania, presentato dall‘Anpi, l’associazione dei partigiani italiani, il film è stato proiettato, gratuitamente, il 20 dicembre scorso, nell’auditorio del Benedettini. Presenti pochissimi spettatori. Forse a causa delle festività incombenti, forse per l’orario pomeridiano della
All\’armi siam fascisti
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…