Categories: ArteCinemaCultura

E' morto Vittorio De Seta, cantore della Sicilia che fu

All’estero, anche negli Usa, lo conoscono più e meglio che in Italia. Uno a caso, il regista Martin Scorsese ha manifestato il suo dolore per la perdita di Vittorio De Seta. Definisce i suoi documentari a colori come “poetiche cronache di vita nell’Italia del sud, della Sardegna e della Sicilia”. “De Seta -dice- non documentò solo con la sua videocamera e il suo microfono, egli catturò il ritmo del lavoro, i suoni delle vette delle montagne e quelli nelle case, il passare del tempo nei villaggi e tra i pescatori nel mare, l’arco della vita, la consistenza della terra e l’aria… Nel loro insieme – scrive Scorsese – sono una delle meraviglie del cinema”.
Fu il cantore delle terre dimenticate, Sicilia, Sardegna, Calabria, dei mestieri abbandonati, dei volti della gente comune, in un melange di denuncia e poesia. Per la verità, adesso che è morto, lo riscoprono anche in Italia e le maggiori testate ne parlano. “Un architetto mancato che amava la cinepresa come strumento di indagine, detective di paesi poveri e reporter di uomini sfruttati” lo definisce Maurizio Porro su Il Corriere della sera.
Dell’ostracismo al quale è stato condannato tenta una spiegazione Cristina Piccino su Il Manifesto: “De Seta cerca di «provocare» chi guarda non di assecondarne le abitudini.

Forse è per questo che il cinema italiano lo ha messo da parte”. E una spiegazione per la verità se la dà lo stesso regista quando afferma: «La verità è che il cinema è consolatorio e razionalizzante: giustifica. La gente vuole essere confortata, favoleggiata». Lui no, non rassicurava, non assolveva.
Ha dovuto lottare sempre, fino al 2006, quando la produzione tentò di bloccare il film Lettere dal Sahara. Vinse De Seta e riuscì a portare a Venezia l’odissea di un senegalese senza permesso di soggiorno accolto da una famiglia di Torino.
Palermitano, di famiglia aristocratica, si è spento a 88 anni in un paesino della Calabria, Sellia marina, dove da tempo abitava. Ma noi di Argo, il regista di Banditi a Orgosolo, premio opera prima a Venezia nel ’61, lo abbiamo ricordato prima che morisse con una serie di post e con i suoi documentari, quelli girati dal ’54 al ’59 e riuniti col titolo La Sicilia rivisitata che ora vanno in onda su Rai Storia. Ve li riproponiamo.

Argo

Recent Posts

Addio Ognina, il mare non è più di tutti

La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…

1 giorno ago

Alunni con disabilità, il Comune di Catania taglia i fondi per i servizi. Le alternative possibili

In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…

3 giorni ago

Elena Basile a Catania. I conflitti attuali e la politica dei due pesi e delle due misure.

Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…

5 giorni ago

Ultime sul Ponte. Siamo proprio in buone mani!

Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…

1 settimana ago

Mimmo Lucano a Catania, i migranti da problema a risorsa

Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…

1 settimana ago

Nazra Palestine Short Film Festival, non voltiamo lo sguardo

Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…

1 settimana ago