Il permesso di accesso al villaggio, che ospita attualmente mille e cinquecento richiedenti asilo, era stato richiesto dall’associazione diversi mesi addietro. Il 3 agosto scorso, tramite la Prefettura, il Ministero dell’Interno ha finalmente concesso l’autorizzazione.
Tra le tredici persone alle quali è stato consentito l’accesso, tutti volontari, ci sono anche sei avvocati, che lavorano da tempo con il Centro Astalli e hanno quindi la competenza necessaria per assistere i migranti, molti dei quali hanno già ricevuto un diniego alla concessione del diritto d’asilo, al quale possono fare opposizione entro 15 giorni.
Anche coloro che devono ancora affrontare l’interrogatorio da parte della Commissione che esamina le richieste di asilo hanno bisogno di aiuto perchè il colloquio da sostenere presenta notevoli difficoltà per i migranti che provengono da esperienze spesso drammatiche che fanno fatica a rivivere e a raccontare, certo non solo per le difficoltà linguistiche, peraltro non indifferenti.
Oltre all’aspetto legale, i volontari dell’Astalli offrono anche un sostegno a più ampio raggio, mettendo anche in questo caso a disposizione dei
Ecco il calendario per il mese di dicembre, contenuto nel Comunicato dell’Astalli
02/12 ore 15,30-19,30
10/12 ore 10,00-13,00
14/12 ore 15,30-19,30
23/12 ore 15,30-19,30
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…