Simonetta Cormaci, viceresponsabile regionale di Amnesty e del Gruppo 72 di Catania illustra gli scopi dell’Associazione, nata 50 anni fa per combattere le torture e la pena di morte e promuovere i diritti umani nel mondo. Stavolta, però, si parla di violenza contro le donne. La gente ignora che più del 70 per cento dei poveri del mondo sono donne; che nonostante producano dal 60 all’80 per cento del cibo dei paesi in via di sviluppo le donne possiedono solo l’un per cento della terra; che lavorano senza tregua dall’alba al tramonto e guadagnano molto meno degli uomini pur facendo lo stesso lavoro. Tre quarti degli adulti analfabeti sono donne.
E l’elenco delle discriminazioni e dei soprusi non finisce qui. Due gli appelli da firmare subito, quello per l’uguaglianza delle donne egiziane che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella “Rivoluzione del 25 gennaio”, portando alla caduta il governo repressivo di Mubarak. Il secondo é perché abbiano prevenzione e cure le donne della Sierra Leone che muoiono in tante, ancora oggi, per complicazioni legate alla gravidanza e al parto.
Legge brani di “Donne che corrono coi lupi”, Daniela Ursino del centro antiviolenza Thamaia. Giovanna Crivelli dell”Udi dà voce a Rosangela Pesenti, e dichiara: “La violenza sulle altre è violenza su noi”. La violenza fa male non solo alle donne ma anche agli uomini e alla società tutta, dice Mirella Causi di Città felice.
Ma nella serata di Amnesty parlano le donne che hanno subito violenza. Mentre sullo schermo scorrono immagini terribili, volti di donne, tumefatti, sanguinanti, occhi che raccontano il terrore, si snoda il racconto di “Parole e vita“, diari di donne, raccolti dalle interviste di Anna Di Salvo e Carmina Daniele, cui danno voce gli attori Alice Ferlito e Santo Santonocito. A punteggiare il racconto la batteria di Giampaolo
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…