COMUNICATO STAMPA
Il governo Berlusconi morente ha compiuto un altro passo nella distruzione dell’istruzione pubblica e nell’attacco ai diritti dei lavoratori e alle lavoratrici della scuola.
Nel disegno di legge di stabilità si prefigura, infatti, il passaggio dei docenti ITP (insegnanti tecnico pratici) soprannumerari nei ruoli di Assistente Tecnico.
Così si colpisce una vasta platea d’insegnanti che sarebbero privati della funzione docente e si pongono le premesse per l’archiviazione della figura del docente di laboratorio come figura strategica, che deve connettere sapere ed esperienza, secondo un progetto didattico e culturale.
Inoltre il passaggio di un grande numero di docenti di ruolo nell’organico del personale ATA sottrarrebbe un numero rilevante di posti di lavoro al personale tecnico, già duramente colpito dai provvedimenti di questi anni.
Le conseguenze dal punto di vista didattico di quest’operazione sarebbero disastrose per l’intero sistema formativo pubblico. Un altro, pesante, colpo sarebbe sferrato, in particolare, all’istruzione tecnica e all’istruzione professionale nel paese e soprattutto nelle regioni meridionali.
Gli istituti tecnici e professionali già vivono una situazione difficile, perché sono stati letteralmente massacrati dalla controriforma Gelmini, che ha tagliato selvaggiamente l’orario e gli organici, sconvolgendone il profilo didattico.
Quest’altro provvedimento con le sue conseguenze gravissime sulle attività di laboratorio, che rappresentano una dimensione essenziale per una scuola moderna, è un altro passo verso la fine nel nostro paese di un’istruzione tecnica decente. I riflessi negativi di una sua approvazione sulle prospettive produttive e tecnologiche del paese sarebbero evidenti.
E’ necessaria dunque una mobilitazione immediata per contrastare questa scelta irresponsabile, difendere l’occupazione e i diritti dei docenti ITP e degli assistenti tecnici, salvaguardare il ruolo dell’istruzione statale.
Luca Cangemi, del coordinamento nazionale della Federazione della Sinistra.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…