John Keynes a Modica

In un periodo di crisi, secondo il grande economista inglese John Maynard Keynes, lo stato dovrebbe pagare i lavoratori disoccupati per scavare una gigantesca buca e poi riempirla. In questo modo i lavoratori avrebbero un salario e potrebbero spendere. Attorno alla buca si creerebbero negozi e osterie e l’economia potrebbe risollevarsi. A Modica, Ragusa, hanno provato ad applicare tale ricetta.
La ditta “Puccia”, che si occupa di smaltimento dei rifiuti, per diminuire i costi aveva creato nuove discariche abusive, sparse nel territorio, e usato il fiume Irminio per disfarsi del materiale prodotto in seguito al lavaggio dei cassonetti, un materiale particolarmente tossico a causa degli agenti chimici contenuti nei prodotti utilizzati per tale operazione. Se si fosse limitata a questo, ci troveremmo “soltanto” di fronte all’ennesimo reato ambientale.
Ma, e qui sta la novità, la ditta è riuscita a farsi pagare dal Comune anche la bonifica delle nuove discariche che lei stessa aveva creato.
Conseguente, a questo punto, da parte della procura della Repubblica di Modica, il sequestro del cantiere in seguito all’accusa di truffa aggravata ai danni del Comune e frode nel servizio dell’appalto di igiene pubblica, oltre alla contestazione dei danni ambientali provocati.
Come era prevedibile, le indagini della Guardia di Finanza hanno evidenziato anche altre gravi irregolarità. Innanzitutto, quelle che hanno coinvolto alcuni amministratori del Comune (un ex assessore all’ambiente e il dirigente del settore ecologia) che, di anno in anno, in attesa del bando europeo per la gestione dei rifiuti, hanno rinnovato l’incarico alla ditta Puccia. E accertato l’esistenza di un grave e diffuso clima di intimidazione nei confronti dei dipendenti costretti, “grazie” alla minaccia del licenziamento (concretamente attuato nei confronti di un dipendente che si era rifiutato di smaltire illegalmente i reflui nel fiume Irminio)  a eseguire operazioni evidentemente illecite.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

22 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago