Categories: AmbienteGuerra/pace

Niscemi: niente matrimoni all'ombra del MUOS

Niente matrimoni e niente figli per paura di mettere al mondo bambini malformati.

Questa la clamorosa decisione presa da circa cinquanta giovani coppie di Niscemi, se verrà confermata la realizzazione del MUOS (Mobile User Object) in contrada Ulmo, a pochi chilometri dal centro abitato.

Una scelta estrema determinata dalla paura dei gravi danni alla salute degli abitanti del comprensorio provocati dall’inquinamento da onde elettromagnetiche che verrebbero prodotte dal sistema-radar di rilevazione satellitare ad alta frequenza, voluto dalle forze armate degli Stati Uniti. Sistema che, peraltro, si affiancherebbe alle 41 antenne già installate nella zona ( a supporto dei voli della base aerea di Sigonella).

Una protesta, questa delle giovani coppie, che ha caratterizzato la mobilitazione popolare di sabato 29 ottobre.

Le donne, con il velo, e gli uomini, con il papillon, si sono, quindi, mischiati agli altri manifestanti per ribadire il no a una struttura obiettivamente pericolosa tanto che simili installazioni, negli USA, sono collocate a distanza di sicurezza (oltre 100 chilometri) dai centri abitati.

Non stupisce, perciò, che inizialmente la struttura si sarebbe dovuta realizzare all’interno della base di Sigonella, ma, successivamente, tale destinazione sia stata modificata, evidentemente per tutelare la salute dei militari statunitensi.

Al corteo, all’interno del quale erano presenti molti gruppi e singole personalità arrivati da ogni parte della Sicilia, ha partecipato anche il sindaco di Niscemi, Giovanni Di Martino, che ha dichiarato, visto che spetta agli enti locali tutelare la salute dei cittadini, di essere contrario al MUOS sino a quando un’autorità scientifica non garantirà che non esiste alcun pericolo di inquinamento.

Scarica la “lettera ai vescovi”. Guarda il filmato della manifestazione.

Altre infomazioni nell’inchiesta sul MUOS di Antonio Mazzeo

Argo

View Comments

Recent Posts

San Berillo, un cantiere a cielo aperto senza alcuna programmazione

Appuntamento lunedì mattina alle 6.30, in via Ciancio, la strada di San Berillo appena transennata…

5 ore ago

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiasti. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

5 giorni ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

7 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 settimana ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

1 settimana ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

2 settimane ago