A coordinarli e a dirigerli, trasferendo loro il suo sapere e la sua esperienza, un grande maestro della fotografia, il fotografo e giornalista iraniano naturalizzato francese, Reza Deghati, autore di splendidi reportage pubblicati dalla rivista americana National Geographic.
“Incontrare questi ragazzi – sostiene Reza – è stato veramente emozionante. Ho visto i loro progressi, ho guardato la luce dei loro occhi, ho ascoltato i loro sogni, li ho accompagnati
Bilancio positivo per i dirigenti scolastici e per i fotografi in erba. “Il corso si è subito rivelato interessante. – racconta Alessandro Caruso che vive a Librino e frequenta la III media alla Campanella Sturzo – Ci hanno insegnato come usare la macchina fotografica, ma allo stesso tempo ci hanno messo in relazione con altri Paesi e ci hanno fatto capire le usanze e la cultura. La cosa che ricorderò di più è il rapporto molto intenso che si è stabilito con i compagni, con i formatori e con Reza. Sono fiero di ciò che si è fatto per aiutare Librino”.
“Ho cominciato il corso di fotografia per fare nuove conoscenze, – aggiunge Noemi Di Benedetto alunna della III B nella Campanella Sturzo- nuove esperienze e per arricchirmi dal punto di vista culturale, anche se non mi aspettavo che fosse così prestigioso”.
Ilenia Mennone, classe II A della scuola Dusmet, 11 anni pensa: “Reza è un fotografo molto bravo e simpatico. Mi sono divertita a fotografare volti e paesaggi”. Milena Landriscina, compagna di classe di Ilenia sogna di “diventare una brava fotografa”.
L’archivio fotografico farà parte del nascente Museo Internazionale dell’Immagine-Terzocchio Meridiani di Luce, un progetto realizzato dalla Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte in collaborazione con la Fondazione Telecom Italia. Sarà un archivio socio-antropologico senza eguali: 30.000 persone affermeranno attraverso i loro volti, i loro sorrisi, il loro impegno civile, lavorativo, familiare, il diritto alla cittadinanza.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…
View Comments
iniziativa splendida..Il mondo della fotografia apre alle più intime sensazioni e ti porta alla conoscenza del cuore del mondo.....Bravi ragazzi, continuate in questa crescita...
Ho partecipato a questo progetto (sono la compagna di classe di Ilenia Mennone) e mi sono divertita un mondo, ho imparato le basi della fotografia e spero di continuare a fare questo progetto perchè si può fare di più per il Librino e io voglio dare il mio contributo!!