E’ tornato a Messina il regista messinese Marco Dentici. E lo ha fatto per presentare il suo ultimo docufilm-denuncia “Caldo grigio, caldo nero”, proposto nella sezione Controcampo della mostra del cinema di Venezia. Il film racconta la tragedia dei paesi del Messinese colpiti dal nubifragio del 2009. La proiezione nel teatro Vittorio Emanuele della città dello Stretto, voluta dal comitato “Salviamo Giampilieri“, è stata la prima di un’agenda di appuntamenti che ha portato il film in altri teatri siciliani (il 10 ottobre è stato al Politeama di Palermo). Successivamente andrà nelle sale italiane.
Perchè quel titolo? «Nel film – spiega il regista- c’è una bambina che in una giornata calda colora riproducendo statue che ha in casa e con le quali ha un dialogo immaginario. A un
Dentici ha iniziato a lavorare al film immediatamente dopo la tragedia. Ha accumulato immagini per oltre un anno. Dovevano essere solo spunti per il film. Poi, visto che difficoltà di carattere burocratico avevano reso impossibile la realizzazione del lavoro, i produttori gli hanno suggerito di farne un documentario. E’ nato così “Caldo grigio, caldo nero”.
Dentici è orgoglioso di aver portato il film al festival del cinema.
«È stata una grande soddisfazione come autore – dice- andare con un film di questo tipo a Venezia. Una pellicola impertinente che disturba. Io l’ho definito come un calabrone che si infila in un grande salone delle feste. Portare il fango in una vetrina internazionale come la mostra di Venezia è particolare».
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…