Categories: ImmigrazioneStoria

Bentrovati al Sud ovvero migranti all'incontrario

In genere si emigra dal Meridione al Nord. I poveri contadini siciliani, la valigia di cartone, arrivavano a Milano, o in altre città del nord, per trovare lavoro e inviare a casa un po’ dei quattrini guadagnati in fabbrica. Oggi i nostri ragazzi, professionalmente qualificati, continuano, spesso a malincuore, a partire.
Non tutti sanno però che c’è stata un’emigrazione al contrario. Ce lo svela sul sito “Arengario. net” Toni Iannazzo con l’articolo dal titolo “Alto Lario nei paesi dell’emigrazione al contrario“. Questi flussi controcorrente che coinvolsero, a quanto pare, circa 20.000 uomini, avvennero per quasi tre secoli, dalla metà del 1500 fino al 1800.
I migranti all’incontrario rimanevano al sud cinque, sette, dieci anni, il tempo di guadagnare un bel po’ di soldi e poi tornavano su, nei paesi d’origine, sulle colline a nord-ovest del Lago di Como, Dongo, Gravedona, Domaso. E anche più a nord. Tutti paesi poveri, isolati e anche oggi lontani dalle rotte del turismo.
Ma perchè queste trasmigrazioni dal ducato di Milano alla Sicilia, ambedue terre governate e vessate dagli Spagnoli e dall’Inquisizione? Palermo era allora un’importante città. “Era in corso a quei tempi – scrive Iannazzo – la colonizzazione di grandi proprietà terriere, che le classi dominanti acquisivano e sviluppavano, con l’intento di trasformarle da zone abbandonate a luoghi di produzione di reddito. Verso le zone rurali si trasferivano dalle città i ceti più poveri, che diventavano manodopera a basso costo per la loro coltivazione. Le classi più abbienti rimanevano invece nelle città, che provvedevano a rendere più belle e più comode, favorite in questo da amministrazioni comunali, a quei tempi, efficienti e ben organizzate”. Così a Palermo circolava molto denaro, tutto quello che non veniva rastrellato dalle tasse spagnole. Vennero costruite strade, piazze, palazzi, scolpite statue, innalzati monumenti per i quali vennero chiamati artigiani dal nord, appunto, quelli che potremmo chiamare emigranti all’incontrario.
Commercianti, fornai, tavernieri, osti, scalpellini, bottegai, orafi, stagnini, pescatori, marinai lombardi, si trasferirono a Palermo o in altre città siciliane e inviarono le loro rimesse a casa. Ma non solo alle loro famiglie. Si organizzarono in comunità, dette Scholae Panormi, una per ogni centro di provenienza, e cominciarono a tassarsi per contribuire a migliorare i loro paesi. Una parte dei loro guadagni fu destinata così, ad abbellire le chiese del nord con cappelle, quadri, affreschi, statue, organi, reliquiari e arredi di ogni genere.
Nella chiesa dedicata ai santi Eusebio e Vittore, a Peglio, c’è anche un affresco che ci rinvia alla Sicilia. Raffigura Santa Rosalia che intercede per la peste. Santa Rosalia, la stessa festeggiata ancora oggi a Palermo in luglio, con un “festino” di cinque giorni. Debella un fagello che negli stessi anni affligge la Lombardia e l’Alto Lario come la Sicilia.
Così con i migranti all’incontrario anche Rosalia va al nord. Il suo culto è testimoniato da cappelle, busti, dipinti, gioielli. Nella cappella a lei dedicata nella chiesa di Peglio si conserva, proveniente da Palermo anche un busto-reliquario. Nella chiesa di Livo ritroviamo Santa Rosalia in una tela nella quale si intravede il porto e la città di Palermo e  la sagoma del Monte Pellegrino, dov’è la grotta della Santa. Tutti oggetti e manufatti dovuti alle rimesse degli emigranti.
 

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

2 settimane ago