Tantissimi in tutta Italia, migliaia a Catania, il 7 ottobre gli studenti hanno partecipato in modo straordinario alla giornata nazionale di mobilitazione per dire no ai tagli all’istruzione e alla cultura, per dire che il debito non deve essere pagato da chi subisce la crisi, ma, soprattutto, per rivendicare il “diritto al futuro”, a fronte di un presente drammaticamente contrassegnato da incertezza e precarietà.
A Catania il corteo, indetto dal Movimento Studentesco Catanese e dai Collettivi delle scuole secondarie superiori, si è concluso in piazza Dante con un’assemblea aperta che ha deciso di organizzare il 15 ottobre, data scelta -su proposta degli Indignados spagnoli- per la mobilitazione europea contro Governi e Banche, assemblee e autogestioni all’interno delle scuole superiori per riflettere sulla crisi e solidarizzare con i cortei che quel giorno attraverseranno molte capitali europee.
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…