La più antica, del 1668, è firmata F.co S.do
Chistu è un locu miseru e infelici locu di crudeltà di vita amara cha si cuntempla cha si parra e dici e cha di scuntintizza si va a gara. Cha si fanu cuntenti li nimici cha pari a cui furtuna no ripara, a stu locu si provanu l’amici e a stu locu si imprindi e s’impara | Questo è un luogo misero e infelice luogo di crudeltà di vita amara qua si contempla qua si parla e dice e qua di infelicità si va a gara. Qua si fanno contenti i nemici qua compare chi non ha fortuna, in questo luogo si provano gli amici e in questo luogo si apprende e s’impara. |
Si tratta di temi classici, rispetto alla situazione, esposti in maniera semplice e sincera: l’infelicità e la sofferenza dei reclusi, la soddisfazione dei nemici, la possibilità di imparare dall’esperienza vissuta.
“Poco più in alto della canzuna del 1668, sullo stesso stipite, si può leggere – è ancora Giuffrida che parla- un’altra canzuna; sotto l’ottavo verso la firma: D. Ioseph Privitera e, ancora sotto, la data: 11 Xbr. 1733.
Ora chi privu su di libertati Omnes amici mei dereliquerunt Tanti affanni e martiri mi anu dati Et omnia membra mea laxa fuerunt Tutti l’amici mei comu li frati Sicut iudas mihi tradiderun Ora pacentia si stu cori pati Non sine causa peccata fuerunt | Ora che sono privo della libertà tutti i miei amici mi abbandonarono Tanti affanni e martiri mi hanno dato e tutte le mie membra rimasero snervate Tutti i miei amici come fratelli come Giuda mi hanno tradito Ora pazienza se questo cuore soffre non senza motivo furono commessi i peccati |
Latino e dialetto sono alternati, in uno stile che ricorda autori come Pietro Fullone, Antonio Veneziano e, in particolare, Paolo Maura, i cui versi sembrano essere esplicitamente richiamati. Poiché la canzuna dello scrittore di Mineo cui si fa riferimento sarà pubblicata dopo il 1733, secondo Giuffrida: “ il Privitera poteva avere appreso quei versi unicamente sentendoli, ascoltandoli e ritenendoli a mente.
Colpisce, infine, quanto scritto nel terzo verso nel quale Privitera sembra denunciare di essere stato sottoposto a torture. Il che non sorprenderebbe in quanto in quel periodo (1719-1734) la Sicilia era sottoposta alla dominazione austriaca che aveva lasciato ‘mano libera’ all’Inquisizione.
Le due canzoni citate sono incise sullo stipite sinistro della porta che immette nella sala della Cappella; chi entra nel cortile del Castello si trova questa porta quasi di fronte, lievemente spostata sulla sinistra.
Tratto da: Francesco Giuffrida, La rivista del Galilei, Settembre 2011
La battaglia contro la privatizzazione del porticciolo di Ognina sembrava vinta. A maggio dello scorso…
In Sicilia si chiamano Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM), in Italia hanno altre denominazioni,…
Felice Rappazzo, docente dell'Università di Catania, ci propone la sintesi di un dibattito avvenuto presso…
Un ‘bellissimo novembre” per il Ponte sullo Stretto, sul quale – in questi ultimi giorni…
Offrire agli studenti l’opportunità di ragionare su fenomeni di rilevanza economica che non siano riducibili…
Tornano su Argo i catanesinpalestina per parlarci della edizione 2024 del Nazra Palestine Short Film…