E’ il racconto della ricostruzione di Gibellina fatto dagli artigiani che collaborarono con i grandi artisti, quelli che nel paese lasciarono le loro opere. Un libro inchiesta sulla storia della ricostruzione, sull’incontro tra artisti e “mastri d’arte”, sul loro lavoro fianco a fianco nelle officine. E ancora il racconto dell’utopia di una città nuova e diversa. Fabbri, scalpellini, falegnami, marmisti del Belice lavorano con Alberto Burri, Carla Accardi, Andrea Cascella, Pietro Consagra, Mimmo Paladino, Arnaldo Pomodoro, Mario Schifano. E raccontano la loro straordinaria esperienza. A volere il miracolo di una ricostruzione che è creazione d’arte fu Ludovico Corrao, eletto sindaco proprio nel 1968 e primo cittadino per trent’anni ancora. Chiama gli artisti contro il parere di chi dice che occorrono case e non opere d’arte. Con lui si schiera Leonardo Sciascia.
Perché leggere I Maestri di Gibellina? Risponde Il giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso intervenuto nel corso della presentazione (Gibellina, la Sicilia e il mondo): “Innanzitutto per evitare di cadere nella ritualità della nostra eterna, snobistica, pilatesca, autoflagellazione. E recuperare l’orgoglio perduto. Il libro, ripercorrendo le vicenda di quella città, ce le mostra finalmente in maniera limpida, meravigliosamente cronachistica, per ciò che realmente è stata, senza lo stravolgimento delle opinioni, delle convinzioni. Delle prevenzioni. Dei
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…