Categories: Senza categoria

Piuma Bianca, "pulendo e pedalando" sull'Etna

COMUNICATO STAMPA

 
 
 
 
Pedara (Ct), 19 Settembre 2011 – I volontari di Piuma Bianca, l’associazione ambientalista no profit che riunisce numerose famiglie della provincia di Catania impegnate a trasmettere ai propri bambini l’amore e il rispetto per la natura e il paesaggio siciliano, organizzano per domenica 25 settembre “Pulendo e Pedalando”, una gita in bicicletta lungo le contrade Etna sud del vulcano che, grazie alla collaborazione con il Parco dell’Etna e la società Dusty servizi ambientali, sarà preceduta da un’azione di pulizia da parte di grandi e bambini a caccia di rifiuti abbandonati nei boschi.
L’appuntamento è per le 9.30, muniti di bici e pranzo a sacco, all’ingresso del Demanio Forestale Filiciusa-Milia, in Contrada Serra la Nave – Etna Sud  (nei pressi del Rifugio Ariel). La manifestazione è gratuita e aperta a tutti, soprattutto alle famiglie con bambini. Dopo aver ripulito i sentieri della contrada si pedalerà insieme fino al Rifugio della Galvarina dove si visiterà il fronte lavico 2001-2002 e un hornitos, spettacolare formazione vulcanica a forma di camino provocata dai gas e dalla lava.
“Pulendo e Pedalando – spiega Sergio Mangiameli, presidente di Piuma Bianca – sarà l’occasione per sensibilizzare il Comune di Ragalna alla rimozione dei cassonetti dell’immondizia, che al momento sono collocati in una specifica area protetta del Parco dell’Etna (la zona B), e contemporaneamente suggerire l’installazione delle apposite tabelle che invitano i visitatori a riportare a casa i rifiuti prodotti durante le escursioni sull’Etna. Una procedura dettata dal buon senso e dal rispetto degli ambienti protetti che da anni è regola in altre zone naturali d’Italia, come l’Alta via delle Dolomiti, e che dovremmo cominciare ad adottare anche nei parchi siciliani per non correre il rischio di vedere, come capita sovente sull’Etna, cassonetti straboccanti di rifiuti in un territorio che per la sua unicità, geologica e naturalistica, dovrebbe essere tutelato da ognuno di noi”.
Per la gioia dei più piccoli, infine, prima del tramonto i volontari del Centro Recupero Fauna Selvatica del Fondo Siciliano per la Natura – insieme con gli operatori della Forestale di Nicolosi e dell’associazione Pro Natura, restituiranno al loro ambiente naturale, i boschi dell’Etna, alcuni esemplari di animali selvatici che, raccolti dopo essere stati feriti, sono stati curati dagli esperti veterinari del Centro Recupero di Valcorrente.
Nel corso della giornata di “Pulendo e Pedalando” Piuma Bianca apre la campagna tesseramenti anche per nuovi soci disponibili ad attività di vigilanza ambientale sull’Etna, in coordinamento con gli enti locali.
Ufficio Stampa (Carmela Grasso)

Argo

Recent Posts

InChiostro, per chi non si accontenta delle notizie

Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…

5 ore ago

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

3 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago