COMUNICATO STAMPA
Speriamo che l’udienza preliminare di oggi, che ha ammesso la costituzione delle parti civili, sia un passo importante della battaglia perché sia fatta verità e giustizia per le vittime del laboratorio dei veleni della Facoltà di Farmacia dell’Università di Catania.
Da anni rileviamo la gravità di quanto è accaduto a Farmacia e il grave atteggiamento dei vertici accademici che si sono avvicendati alla guida dell’ Ateneo.
Continueremo nel nostro impegno per tenere alta l’attenzione dei cittadini su questa vicenda, perché siano individuate e perseguite le responsabilità e perché sia garantita la sicurezza di chi lavora, studia e ricerca nell’Università di Catania.
Luca Cangemi, coordinamento nazionale Federazione della Sinistra
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…