Categories: Cultura

Non solo fumetti all'ombra del vulcano

Incontrare per strada un elfo, un gruppo di guerrieri in lotta armati di spadone, eroine in minigonna e principesse spaziali può  far paura. Lascia di certo stupefatti. Eppure è accaduto in occasione dell’Etna Comics, primo festival catanese del fumetto, cinema di animazione, gioco e videogame, tenuto tra il 9 e l’11 settembre alla Ciminiere.
Già da anni ai grandi festival del fumetto, Lucca Comics in primis, è normale vedere visitatori vestiti come i loro eroi di carta, celluloide o pixel. E’ normale che l’afflusso sia molto alto e coinvolga persone di età e cultura diverse. Ha lasciato invece stupefatti il grande concorso di pubblico e il grande fermento che ha caratterizzato l’appuntamento catanese.
Ne sono stati coinvolti in modo trasversale singoli e gruppi interessati a vario livello a passatempi ritenuti un po’ dork come i giochi da tavolo e i fumetti. E in effettti alle Ciminiere c’è stato spazio per tantissime manifestazioni dell’animo ludico, e per quasi ogni passione, dai giochi di ruolo dal vivo agli scacchi, dal cosplay al collezionismo di fumetti d’epoca: 150 euro per un Tex Willer. Impossibile citare ogni cosa senza fare torto a qualcuno.

All’Etna Comics non si rimaneva stupiti e interdetti solo per la varietà caleidoscopica delle possibili attività ma anche per il costo del biglietto, 8 euro, non giustificato dalla qualità dei servizi ai visitatori.

Nei saloni delle Ciminiere ci si districava tra scale mobili guaste e inservibili, l’odore della cottura dei ramen in scatola, un cibo orientale difficilmente apprezzabile da chi abbia compiuto la maggiore età e abbia almeno una volta nutrito un animale domestico, e soprattutto un caldo soffocante, tale da star male e invidiare non poco le fortunate che in costume da geisha avevano scelto come accessorio un ventaglio. Il tutto accompagnato dagli altoparlanti che invocavano, per carità, un tecnico in questa o quell’area. Ben più inquietante la situazione sul palco nell’anfiteatro esterno al complesso fieristico, colmo oltre i limiti della preoccupazione.

Un peccato, un peccato davvero, veniale solo se gli organizzatori impareranno dall’esperienza di questo primo evento, e la prossima volta si attrezzeranno per tempo e in maniera migliore.
foto di Alberta Dionisi –                   Musica on/off.

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

2 giorni ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

2 giorni ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

4 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

6 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

1 settimana ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

2 settimane ago