Il lavoro con le scuole è una delle attività più importanti del gruppo di Addiopizzo Catania. Ne parla Tommaso Maria Patti nel suo libro “Marca elefante non paga pizzo”, presentato venerdì scorso presso la libreria Tertulia.
Preceduto da diverse introduzioni, alcune delle quali scritte proprio dai volontari dell’associazione, il volume è strutturato quasi come un romanzo. I protagonisti sono alcuni ragazzi, catanesi di nascita o di adozione, che si lasciano coinvolgere in vario modo e con varia intensità nelle attività del gruppo e di cui, in trasparenza, si evidenziano anche le problematiche personali legate soprattutto alla precarietà e alla ricerca di lavoro.
Attraverso la trama, piuttosto esile, possiamo seguire la vita del gruppo: i rapporti interpersonali, le manifestazioni, le interviste ai siti locali, i rapporti con le altre realtà associative.
Rimane in ombra, però, l’attività che ci sembra più significativa e più caratterizzante di Addipizzo, la creazione della lista pizzo free, con i nominativi degli esercenti che hanno aderito al progetto del consumo critico dichiarando ufficialmente di non pagare il pizzo.
Sarebbe stato interessante raccontare il modo in cui sono state raccolte le adesioni di questi commercianti e imprenditori che, uscendo alla scoperto, hanno cominciato a rendere possibile una scelta di legalità da parte degli acquirenti. Il progetto, basato anche sulla raccolta di firme di
Giovani, motivati, entusiati. Sono gli studenti universitari che hanno dato vita ad un mensile non…
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…