“Andata e ritorno da Catania così come ho fatto sempre in tutti questi anni – racconta a Ombretta Grasso che la intervista – E ogni volta che ritornavo trovavo delle differenze: le stesse strade, le stesse piazze, ma la città è diventata più triste, più cupa”. “E’ un atto d’amore per la mia città. -dice ancora Donatella Finocchiaro- Un documentario di costume, non di denuncia, in cui si testimonia un boom artistico, musicale, di vita e anche il legame fortissimo che tutti questi artisti vivono, come il profondo legame con la Sicilia che ha Battiato o quello che ha Carmen Consoli. Non vanno mai via veramente. Questa è una terra di bellissima ispirazione, magica e tribale che esercita una grande
Sfilano e raccontano Catania tra gli altri, Saro Nievsky che ha aperto il primo pub in centro, Emma Scialfa, il mecenate Antonio Presti, l’attrice Ida Carrara, i musicisti Luca Madonia, Roy Paci, Alfio Antico, Rita Botto, il regista Gianni Salvo. Sfilano e raccontano. Tra nostalgia, voglia di ricostruire e amore per Catania.
Leggi l’articolo di Ombretta Grasso
Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…
La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…
La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…
Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…
La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…
Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…