Categories: IstruzioneSport

Un Calcio (Catania) al diritto allo studio

Il conto è presto fatto: un abbonamento in curva allo stadio costa 240 euro che moltiplicati per 24 fanno 5760 euro.
Tanto costerà alle disastrate casse dell’Università di Catania regalare anche quest’anno 24 abbonamenti per assistere dalla Curva sud alle partite dell’amato Catania ad altrettanti studenti meritevoli ma di scarsi mezzi.
Naturalmente l’operazione si è svolta sotto l’alto patronato spirituale del ministro della meritocrazia Mariastar Gelmonti, dato che la loro assegnazione è avvenuta attraverso una graduatoria costruita su rigorosissimi parametri meritocratici e di reddito.
Dopo l’orgia dei concorsi a cattedra che hanno definitivamente provincializzato il corpo insegnante dell’Università, dopo il turbinio della miracolosa moltiplicazione di sedi, corsi di laurea e cattedre, in momenti di grave ristrettezza bisogna pur pensare a ritemprare lo spirito, soprattutto quello del tifoso di calcio.
E’ bene ricordare comunque che si tratta solo di uno dei punti dell’accordo rinnovato tra l’Università di Catania e il Calcio Catania per la concessione di abbonamenti a particolari condizioni di favore per tutti i dipendenti dell’Ateneo.
Ma il vero interesse promozionale della società sportiva è un altro: avendo infatti aperto un grosso e costoso centro sportivo a Mompileri, adesso è necessario farlo fruttare.
Ed ecco che la novità di quest’anno riguarda la possibilità concessa al personale dell’Università di usufruire dei servizi delle strutture del centro “Torre del Grifo Village” con uno sconto pari al 10%.
Generosamente, il Calcio Catania concederà gratuitamente all’Università spazi pubblicitari all’interno dello stadio e del campo di allenamento dello stesso centro.
Naturalmente non poteva mancare il pomposo quanto inutile colpo di pennello accademico: il protocollo sottoscritto dal rettore Recca e dall’amministratore delegato del Catania Lo Monaco prevede infatti la possibilità per l’Ateneo di promuovere attività di stage per gli studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale, dottorati di ricerca, scuole o corsi perfezionamento e specializzazione, master, oltre all’organizzazione di convegni e workshop.
Si tratta, naturalmente, di clausole vuoto a perdere; ciò che l’Università sta smarrendo, in questo caso, è la sua specifica finalità di investire le già magre risorse per la promozione della cultura e della formazione. Non ci risulta che il tifo calcistico rientri in questo ambito.
E’ moralistico ricordare che con quella stessa cifra sarebbe stato possibile pagare mezza di una di quelle borse di dottorato che quest’anno non sono state assegnate, rifinanziare in parte un assegno di ricerca o invitare qualche professore da fuori per una conferenza?

Argo

Recent Posts

Dormitori a Catania, aperto un confronto con il Comune. Ma la strada è in salita e il nuovo bando inadeguato

Cate ha due bambini piccoli, uno ancora in braccio. Si rivolge al Centro Astalli perché…

17 ore ago

In anteprima a Catania il film ‘From Ground Zero’

La cattedra di arabo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, in collaborazione con…

1 giorno ago

Genocidio in Palestina, fermiamolo.

La fragile tregua nella Striscia di Gaza aveva fatto sperare, se non nella pace, che…

3 giorni ago

Da rudere a conservatorio musicale, un sogno irrealizzabile?

Non solo un fiorire di piccole botteghe artigiane di falegnami, fabbri, maniscalchi, … ma anche…

5 giorni ago

San Cristoforo, Trantino dà il benservito alla società civile

La giunta Trantino ha definito i progetti del decreto Caivano per San Cristoforo. Vedremo come…

7 giorni ago

340mila euro per aver chiesto di valutare la legittimità del Ponte sullo Stretto

Dovranno pagare 340mila euro per aver presentato, al Tribunale delle imprese, un ricorso contro la…

1 settimana ago